Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Esito elezioni in Trentino: popolarismo morto, civismo liquefatto, leader solo ras locali?

di il 24 Novembre 2018 in elezioni, partiti politici con Nessun commento

Sul Trentino di lunedì scorso 29 ottobre Paolo Mantovan propone una sua analisi del voto del 21 ottobre, concludendo che il popolarismo è morto, che il civismo si è liquefatto e che c’è stata una feudalizzazione territoriale del voto. Il tono generale dell’analisi non induce a ottimismo circa il futuro.

Capisco che si possano leggere i risultati nel modo di Paolo Mantovan. E’ una lettura dall’”esterno”. Nel 2013 ho avuto la ventura, a nome del Centro Popolare, di partecipare alla nascita e alla stesura dei documenti preparatori alle elezioni di Civica Trentina. Nel 2018, sempre a nome del Centro Popolare, ho partecipato ai lavori programmatici della Coalizione Popolare Autonomista per il Cambiamento (CPAC), in accordo con l’UDC. Nell’intervallo, in occasione delle elezioni comunali di Trento e del referendum costituzionale di fine 2016, sempre a nome del Centro Popolare, ho collaborato con Progetto Trentino. Sono state esperienze di “partecipazione osservante” come le chiamerebbero i metodologi della ricerca. E le conclusioni che mi pare di poter trarre non sono le stesse di quelle di Mantovan.

Il popolarismo sarebbe morto e lo dimostrerebbero i magri risultati elettorali di UPT e di UDC (con Centro Popolare). Eppure entrambe le maggiori coalizioni si sono definite “popolari”, senza opposizioni note. L’una ha aggiunto l’aggettivo “autonomista” e l’altra “democratica”. Se il popolarismo fosse morto, come mai queste due autodefinizioni? Evidentemente non è morto, ma si è diffuso, superando i confini dei piccoli partiti che ad esso in modo esplicito, non sempre nella denominazione, si richiamavano. Ad es. si provi ad esaminare il programma che più direttamente ho seguito nella sua formulazione: i suoi contenuti sono del tutto compatibili con il pensiero sociale cristiano, per non dire che ne sono in larga parte espressione. Del resto il contributo di partenza ha visto un ruolo rilevante di Progetto Trentino, i cui leader erano nella DC o comunque ad essa vicini, e successivi contributi sono venuti da formazioni dove i “popolari” non sono marginali, come Civica Trentina, oltre a Centro Popolare-UDC, la cui identità “popolare e democratico cristiana” è dichiarata in modo esplicito, come del resto quella degli “autonomisti popolari”. E si può dire che il partito di Claudio Cia non si ispiri al pensiero sociale cristiano? Da parte della stessa Lega è venuto apprezzamento, segno che proprio distante non è, anzi, si sono registrate molte convergenze nelle rispettive proposte. Non bastano denominazioni e programmi per dire che il popolarismo vive in salute, ma certo non si può dire che sia morto. E qualcuno potrebbe rivendicare contenuti del popolarismo anche in altre proposte politiche, con candidati, a cominciare da Rossi, Tonini, Ghezzi, che con il mondo cattolico e il popolarismo hanno avuto a che fare.

Anche il civismo non si è liquefatto. Non bastano le mancate presenze della formazione elettorale dei sindaci civici o quella di Geremia Gios per dire che il civismo è sparito liquido in un tombino. Il contenuto esplicito dell’ispirazione civica è la centralità del rapporto con i cittadini, con i loro bisogni, superando approcci ideologici che limitano tale rapporto. Ho già avuto modo di scrivere come non sia sempre opportuno per raggiungere il bene comune prescindere da orientamenti di valore, che stanno alla base di ideologie politiche. In ogni caso esistono contiguità tra orientamento civico e popolarismo. E liste civiche sono state presenti nelle elezioni: alcune esistenti da vari anni (Civica Trentina, Progetto Trentino, Unione per il Trentino) ed altre nuove, come Agire per il Trentino e altre create da persone che hanno avuto un ruolo sociale e politico rilevante e che si sono proposte come indipendenti. La somma dei voti di queste liste è tutt’altro che così piccola da scivolare, come liquido, tra le fessure di un tombino.

Infine il terzo rilievo, la scomparsa di leader di tutto il Trentino, restando nel ceto politico solo rappresentanti di valle. Il rilievo di Mantovan coglie una realtà difficilmente contestabile. Peraltro anche in passato senza una base locale nel voto di preferenza era difficile essere eletti. Riuscivano ad esserlo coloro che, per il ruolo che avevano o avevano avuto, e non solo in campo politico, ma anche economico o sociale o culturale, erano sentiti come espressione dell’intera comunità provinciale. In queste elezioni poteva vantare un ruolo simile il presidente uscente Rossi, ma nessun altro; ma è mancato l’accordo sulla sua leadership. Si aggiunga la giovane età di molti candidati, la numerosità nuova di candidate, il cui ruolo provinciale nelle condizioni attuali è mediamente meno probabile. Diamo quindi tempo al tempo: per costruire leader di livello provinciale ci vuole tempo e ci vogliono risultati largamente apprezzati. Non ci sono, quindi, processi degenerativi di feudalizzazione della politica trentina; c’è solo il travaglio del grande ricambio e le persone qualificate nella prova del tempo sapranno diventare leader dell’intera comunità trentina.

Se vince la Lega in Trentino l’autonomia è in pericolo? Il M5S rappresenta il popolo italiano? Alcune note

Ci sono due affermazioni che ricorrono in queste settimane, una nella campagna elettorale provinciale da parte degli avversari della coalizione guidata dall’on.Fugatti e una da parte dei massimi esponenti governativi del M5S, in particolare dell’on.Di Maio, vicepresidente del Consiglio dei Ministri. Entrambe mi paiono assai poco fondate.

La prima si riferisce alle conseguenze di un’eventuale vittoria della coalizione Popolare autonomista per il cambiamento guidata da Fugatti. Tali conseguenze sarebbero una stretta dipendenza del governo provinciale e della sua maggioranza dalle decisioni del Governo centrale, del quale componente fondamentale è la Lega, guidata dall’on. Salvini. Se il Presidente della Provincia sarà Fugatti, della Lega, egli non potrà, si dice, che obbedire alle direttive che gli vengono dal suo “capo politico” Salvini. Sarebbe perciò compromessa la stessa autonomia trentina. Che l’affermazione sia di formazioni politiche non nazionali, civiche o autonomiste, si potrebbe anche capire: è un modo per dire che esse sono necessarie. Che essa sia di esponenti di altri partiti nazionali, anch’essi magari aspiranti ad essere Presidenti della Provincia, appare del tutto incongruente. O il pericolo per l’autonomia viene dalla subordinazione dei leader trentini ai leader nazionali via struttura gerarchica di ogni partito, e allora ogni presenza politica provinciale di partiti nazionali sarebbe un pericolo. Oppure a contare è l’impostazione ideologica dell’intero partito, che può essere autonomista o centralista. La DC, partito nazionale, è stata un partito autonomista, che ha favorito l’istituzionalizzazione della nostra autonomia regionale e provinciale, sia con il primo Statuto nel dopoguerra, che con il secondo, nei primi anni Settanta. Degasperi l’attore principale del primo e Kessler a Trento con Piccoli (e Moro e Andreotti) a Roma gli attori del secondo. Possiamo ora sinceramente dire che la Lega non sia un partito autonomista? E’ stato il Ministro leghista Calderoli a concordare con la SVP, nel testo di una riforma costituzionale (poi bocciata in un referendum), l’inserimento di un potere di veto delle due Province Autonome a unilaterali modifiche parlamentari dello Statuto di autonomia. Cosa che non ha concesso il governo targato PD di Renzi nella sua riforma costituzionale (pur essa bocciata da un referendum). Sono state due regioni con governo a guida leghista, Veneto e Lombardia, che hanno proposto un referendum per allargare le autonomie regionali, referendum vinti entrambi con ampio consenso. Del resto non a caso l’on. Fugatti, nel presentare le liste della sua coalizione, ha dichiarato che prima di essere leghista è trentino e saprebbe tutelare l’autonomia trentina anche contro un governo nazionale a presenza leghista.

La seconda affermazione ricorrente si riferisce al dovere del M5S di attuare le promesse fatte in campagna elettorale, perché volute dalla maggioranza degli italiani. Primo dovere è obbedire alla volontà popolare e altri vincoli vengono dopo. Pure questa non è convincente. Il M5S è partito di maggioranza relativa di quella metà o poco più del popolo che è andato a votare. Raggiunge la maggioranza in Parlamento grazie a un “contratto” con la Lega, ma la sottoscrizione di una misura inserita nel contratto da parte della Lega non equivale al rispetto della volontà popolare, in particolare se quella misura (come per es. il reddito di cittadinanza) non era compreso nel programma della Lega (e del centro-destra). Non solo, ma anche chi ha votato M5S può averlo fatto come scelta del “male minore”, senza che abbia condiviso tutte le misure comprese nel programma M5S. Quindi è del tutto incongruente rivendicare da parte del M5S la capacità di onorare gli impegni che la maggioranza del popolo italiano gli avrebbe affidato. La maggioranza del popolo italiano non ha approvato nessuna misura proposta dal M5S. Sono semmai i dirigenti del M5S a voler rivestire di “volontà della maggioranza del popolo” delle misure che essi vogliono adottare. Altro che coerenza e democrazia diretta! Senza mettere nel conto le misure che nel programma non c’erano, e che la democrazia non è la dittatura della maggioranza.

Spero che la capacità critica degli italiani e dei trentini riesca a fare giustizia di affermazioni che, solo perché ripetute in mille occasioni, non diventano fondate e convincenti.

La fine della cooperazione trentina è un destino ineluttabile?

di il 24 Novembre 2018 in cooperazione con Nessun commento

Sul Trentino del 1° ottobre l’editoriale di Paolo Mantovan riprende l’analisi di un tema sul quale in queste settimane anche altri, compreso il candidato Presidente della Provincia on. Maurizio Fugatti, avevano posto attenzione: il futuro della cooperazione trentina.

La diagnosi di Mantovan è impietosa: la cooperazione di credito è snaturata anche per effetto di fusioni continue e della sua inclusione in un gruppo che ha natura di SpA nazionale, inclusione retta da regole che fanno perdere autonomia alle casse rurali; la cooperazione di consumo è in grande difficoltà sia per la sua struttura di secondo livello, il SAIT, sia per quella di base in aree che non siano favorite dalla clientela turistica; la cooperazione agricola vede grandi strutture cooperative che si sanno attrezzare meglio della Federazione, i cui servizi sarebbero per essa in sostanza pressoché inutili; la cooperazione sociale dipende troppo dai pubblici finanziamenti a sostegno della spesa sociale. Per Mantovan la cooperazione come l’abbiamo conosciuta, quella cioè, di don Guetti e di don Panizza, è ormai finita e serve qualcosa di nuovo.

Utilissimo invitare a ripensamenti, riprogettazioni. Non penso, però, che la fine della cooperazione trentina sia un destino ineluttabile. Il “contratto di adesione” delle casse rurali al gruppo nazionale, che, così come attualmente formulato, prevede una gravissima perdita di autonomia, non è stato ancora deliberato dalle assemblee delle singole casse rurali. La clausola che prevede il potere della capo-gruppo Cassa Centrale Banca SpA, di revocare gli amministratori delle casse rurali, non solo in caso di mala gestione, ma anche perché non “obbedienti” alle direttive della capogruppo, è inaccettabile. Per il principio di sussidiarietà, patrimonio del pensiero sociale cristiano cui le casse rurali e tutto il sistema cooperativo di tradizione “bianca” si ispirano, le strutture di secondo e terzo livello sono di sostegno a quelle di primo livello, quelle di base. E invece tale clausola rovescia tale rapporto: le unità di base sono vincolate a sostenere la struttura di più elevato livello qualsiasi siano le scelte di questa. Se non lo fanno, la base viene espropriata del diritto di scegliersi gli amministratori. La libertà di uscita da un sistema non più rispondente alle proprie scelte va certamente regolamentata, ma non può essere tolta, come la libertà di scelta aziendale non può essere fortemente sanzionata destituendo gli amministratori. Anche le fusioni delle casse rurali non sono un destino. Raggiunta una dimensione di valle, dimensione che consente ancora forme reali di partecipazione dei soci, non serve andare oltre secondo logiche solo aziendalistiche private, anzi è nocivo. Fusioni che lo fanno possono essere bloccate dalle assemblee dei soci. Servono iniziativa e coraggio.

Anche la perdita di funzione di molte cooperative di consumo non è un destino. La crisi del SAIT è stata dovuta anche a un rovesciamento del principio di sussidiarietà. Erano le singole cooperative a doversi fare carico dell’equilibrio economico del SAIT e non il SAIT a fare di tutto per rendere le cooperative di consumo più utili ai soci e ai clienti. Le uscite dal SAIT di alcune cooperative di consumo, per aderire ad altra organizzazione cooperativa di secondo livello, sono state l’evidenza di questo rovesciamento. Le nuove forme di organizzazione del mercato a vantaggio dei clienti come i gruppi di acquisto, possono offrire prospettive di sviluppo da considerare. Le fusioni a scala di valle e il sostegno pubblico a forme “multiservizio” del presidio commerciale di base possono costituire vie di uscita alla vitalità delle presenze cooperative di consumo anche nei piccoli paesi non turistici.

Mantovan identifica due elementi senza i quali la cooperazione entra in crisi, la mutualità e la vitalità della cooperazione di terzo livello rappresentato dalla Federazione. Quest’ultima è elemento certamente rilevante, ma deve pur sempre adattarsi al suo ruolo in un sistema di “cooperazione bianca”, un ruolo di sussidiarietà ai livelli primo e secondo. Il che richiede certamente elasticità organizzativa. Diversa la tradizione della “cooperazione rossa”, dove la grande struttura è (o era) funzionale a un disegno di costruzione di un diverso sistema socio-economico, quello “socialista”. La mutualità non si può misurare con le assunzioni della manodopera licenziata da una struttura andata in crisi da parte di altre strutture non in crisi. La mutualità si misura prima di tutto dalle regole di comportamento di ogni singola cooperativa, cassa rurale, famiglia cooperativa, cooperativa agricola, per la casa, sociale. E cosi la mutualità tra cooperative di primo livello si misura sulle regole di comportamento della cooperazione di secondo livello. La prima mutualità sta nella regola che ogni socio conta come ogni altro, ricco che sia, istruito che sia. Il principio di base dell’economia cooperativa sta nella partecipazione dei soci in condizioni di parità di diritti e di doveri. Poi è utile che la cooperazione formi un sistema, al suo interno solidale e solidale pure con la più ampia comunità. Con ciò rafforza si l’autonomia della comunità stessa. Ma fare sistema non può voler dire diventare strumento governabile dal potere politico. E’ (o era) la “cooperazione rossa” a volerlo fare; quella “bianca”, di origini e tradizioni cattoliche, si pone altri obiettivi. E forse un elemento di crisi della cooperazione trentina ai livelli superiori è stata la confusione, voluta, tra i due modelli storici presenti in Italia.

L’insegnamento sociale dei Papi non si riduce alla recente insistenza sull’accoglienza incondizionata degli immigrati

di il 11 Settembre 2018 in migrazioni, religione con Nessun commento

Dalle omelie domenicali di parroci e sacerdoti che li aiutano agli interventi di vescovi e di Papa Bergoglio, è martellante l’invito all’accoglienza degli immigrati, indipendentemente dalle ragioni dell’immigrazione e dal rispetto delle leggi che regolano l’immigrazione. A cominciare da me, ma penso che ciò valga anche per molti cristiani attenti ai messaggi che vengono dai “pastori”, questa insistenza li pone in conflitto con le valutazioni, che, da laici battezzati e membri della Chiesa, danno del fenomeno migratorio e del modo per affrontarlo. Si aggiunga, poi, che le forze politiche che più enfatizzano gli insegnamenti dei pastori in merito all’accoglienza incondizionata, e quindi più sono in sintonia con parroci, vescovi e Papa, sono quelle che invece più criticano insegnamenti della Chiesa in materia di famiglia, di sessualità e di rispetto della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Per contro le forze politiche che sono per un controllo più efficace dei processi migratori sono quelle che, invece, sono più vicine all’insegnamento delle autorità ecclesiali proprio sui temi della famiglia e della vita.
Proporrei all’attenzione dei lettori, specie a quelli cui interessa la coerenza tra fede religiosa cristiana e scelte sociali, culturali e politiche, una riflessione sull’insegnamento sociale della Chiesa negli oltre ultimi cento anni nei quali il fenomeno migratorio ha coinvolto gli stati moderni, avvalendomi di un recente articolo in merito alle posizioni dei Papi, pubblicato sul quotidiano on line “In Terris”. Mi limito a ricordare poche frasi. Le migrazioni sono state imponenti da Italia e da molti paesi europei, specie verso le Americhe, già dalla seconda metà del XIX secolo. Pio X, ancora non Papa (1887), sollecitava i “pastori” a scoraggiare coloro che intendevano emigrare e denuncia le pratiche affaristiche di coloro che organizzano l’emigrazione, illudendo i poveri contadini. Pio XII, nel 1946, in un discorso al Commissario USA per l’immigrazione, non solo riconosceva la possibilità di una regolazione governativa dei flussi migratori, pur di fronte a pressioni per allentare le misure restrittive degli USA nei confronti della forte domanda di emigrare in America all’indomani della guerra, ma non sconfessa le stesse misure restrittive americane, che debbono tener conto, a suo dire, non solo dell’interesse di chi vuole immigrare, ma anche del “benessere della nazione”. Giovanni XXIII, oltre a richiamare il fatto che esistono diritti degli immigrati anche se non cittadini dello stato, nella “Pacem in terris” insegna come debba essere il capitale a spostarsi dove non c’è lavoro e non viceversa (equivale all’aiutare i popoli poveri a casa loro). Paolo VI nella “Populorum progressio” evidenzia i mali da cui scaturiscono le spinte ad abbandonare la propria terra: la concezione che il motore essenziale dello sviluppo economico sia il profitto, gli abusi del liberismo sfrenato che penalizza le economie dei paesi del Terzo Mondo e la miopia degli organismi internazionali. Giovanni Paolo II, suggerisce in un messaggio perla Giornata dell’Emigrazione (1995), di non cedere alla tentazione della paura e al sentimento di insicurezza di fronte ai fenomeni migratori, ma non predica l’accoglienza illimitata e auspica una regolamentazione legislativa in grado di arginare il fenomeno dell’immigrazione illegale e del suo sfruttamento da parte di organizzazioni criminali. Nel 2003, in “Ecclesia in Europa” richiama le autorità pubbliche ad esercitare “ il controllo dei flussi migratori, in considerazione delle esigenze del bene comune”. Benedetto XVI è ricordato per il suo pronunciamento sul “diritto a non emigrare” (Giornata del migrante e del rifugiato, 2012). Da cardinale si era espresso a favore della limitazione del numero degli sbarchi di migranti. E nello scegliere chi ammettere, sosteneva giusto preferire “ i gruppi che sono più integrabili, i più vicini alla nostra cultura”. Papa Ratzinger richiamava anche la responsabilità degli stati di partenza dei migranti per rimuovere le cause dell’emigrazione irregolare e per combattere le forme di criminalità ad essa collegate (2012).
Come si può constatare, l’insegnamento dei Papi sulle migrazioni non è per l’accoglienza incondizionata e lo stesso Papa Francesco, pur insistendo sull’accoglienza, senza precisare i limiti, nel ritorno dal suo recente viaggio in Irlanda e in atre occasioni, ha ribadito che è meglio non accogliere se non si ha la possibilità di integrare. E integrare vuol dire mettere nelle condizioni di avere un lavoro, un’abitazione, istruzione, cura della salute, capacità comunicative (competenza linguistica) con gli altri, interiorizzazione dei valori comuni della società ospitante che induca almeno a un rispetto delle leggi e della civile, pacifica convivenza e collaborazione.
In definitiva anche per l’insegnamento sociale della Chiesa Cattolica, non è sufficiente predicare, come accade quasi sempre in questi ultimi anni, che i cristiani debbono accogliere gli immigrati come fratelli, ma occorre valutare le conseguenze di migrazioni sulla società di partenza e sulla società di arrivo, stabilendo una maggiore giustizia nei rapporti tra i popoli, fissando regole per i movimenti migratori, regole che in ogni caso stabiliscano limiti, i quali a loro volta devono essere applicati in modo efficace e tenendo conto della maggiore o minore predisposizione all’integrazione sulla base della maggiore o minore vicinanza culturale.
Perché ciò non viene più detto o detto raramente nelle chiese? Più facile semplificare, invece che impegnare la responsabilità dei laici cristiani a proporre criteri di valutazione, regole e strumenti?

Fondere in un’unica cassa rurale tutte le casse rurali del Trentino rafforza l’autonomia?

Al Direttore Pierangelo Giovanetti,
il suo editoriale su l’Adige di domenica 2 settembre suggerisce l’unificazione di tutte le casse rurali trentine in un’unica Cassa, che sarebbe più forte, più capace di dare sostegno alla Cassa Centrale Banca, una delle tre organizzazioni che raggruppano le casse rurali italiane in ossequio alle volontà di controllo e omologazione delle banche centrali europea e italiana, cui il governo di centro-sinistra si è adeguato.
Dopo le imposizioni fatte dal Governo Renzi alle banche popolari di trasformarsi in società per azioni, senza coinvolgerle nelle scelte, per le casse rurali si è attivata una parvenza di processo partecipativo, che aveva dato come uno dei risultati la possibilità per le casse rurali trentine e per quelle altoatesine-sudtirolesi di organizzarsi in un gruppo autonomo. I sudtirolesi lo hanno fatto, mentre i trentini no, restii a rinunciare a proiezioni di attività e di servizi, compresa Cassa Centrale Banca, che le casse trentine avevano realizzato in aree confinanti di altre regioni e non solo. Poteva essere l’occasione per realizzare un’autonomia a livello provinciale, che ora non è più garantita perché la Cassa Centrale Banca non è e non sarà mai in maggioranza trentina, al di là, per ora, nella fase di avvio, di sede e dirigenti di più alto livello. Una logica “aziendale” ha prevalso sulla logica dell’autonomia sociale, economica e politica.
Può un’unica Cassa Rurale del Trentino costituire il versante bancario dell’autonomia trentina? Lei lo auspica, ma a mio avviso trascura alcuni aspetti. Il primo è quello dell’autonomia di ogni Cassa Rurale nei confronti della banca capogruppo. Come è noto, le singole Casse Rurali non avranno più la piena libertà di scegliersi i propri amministratori. Sono previste, inoltre, limitazioni attinenti alla libertà di governare il credito. Si è approfittato delle conseguenze negative della crisi economica, tra le quali i tanti crediti a rischio o perduti, per togliere autonomia alle singole casse rurali e per spingere per la loro concentrazione. Cassa Centrale Banca, che non sarà più, a regime, in mani trentine, potrà interferire sull’autonomia anche dell’eventuale Cassa Rurale del Trentino. E’ da notare come la grande dimensione delle banche non abbia garantito la loro buona gestione (vedansi banche in Toscana, in Veneto e altrove, per non pensare agli USA) e come anche piccole casse rurali siano vitali e in equilibrio economico nonostante la crisi. Un conto è la vigilanza, necessaria, e un altro la limitazione strutturale dell’autonomia. Mi ha poi sorpreso che quando l’attuale governo ha dichiarato di voler rivedere le disposizioni sulle banche cooperative, ridando loro più autonomia, sia stata Cassa Centrale Banca, che pur si presentava più “autonomista” nel confronto con la centrale alternativa romana, a protestare, come se una modesta dilazione della realizzazione dei gruppi bancari contasse di più della correzione della riforma in direzione di maggior rispetto dell’autonomia.
Lei prospetta i vantaggi di una Cassa rurale più grande, dominante in Trentino; ma sarebbe pur sempre una piccola banca rispetto a quelle nazionali. Non è sulla dimensione o sulla “dominanza” per sportelli o per masse di denaro raccolte e prestate, che una banca di credito cooperativo si qualifica.
Il secondo ordine di obiezioni alla proposta che ha avanzato riguarda il versante della partecipazione dei soci. I processi di fusione tra casse rurali hanno portato ormai, Lei osserva, a rendere impossibile tale partecipazione. Ed è vero, anche se una dimensione di valle, qual è l’assetto prevalente attuale, permette ancora assemblee con un senso. Impossibile che l’abbia un’assemblea provinciale, come Lei stesso riconosce, ma anche un’assemblea di delegati eletti da assemblee locali non sfugge alla difficoltà. Il caso della mutua ITAS ne è la dimostrazione. Di fatto una Cassa Rurale unica in Trentino vuol dire seppellire la dimensione di “popolo” che la cooperazione di matrice Raffeisen, come quella trentina, ha avuto. Il fatto che ora la partecipazione sia difficile dovrebbe orientare a renderla più efficace, non solo a prenderne atto, camminando in direzione di renderla ancora più difficile. Se non si fa, vuol dire che alla dimensione partecipativa da parte dei soci non si crede più e che un settore della cooperazi

Le reazioni all’immigrazione non si possono giudicare solo sulla base di pochi dati sui flussi

L’Adige dello scorso 10 agosto pubblica con apertura in prima pagina un articolo di tre docenti e ricercatori di università partenopee (primo firmatario l’ordinario di Economia e politica industriale Alfredo Del monte) teso a dimostrare che l’allarme per la presenza di immigrati in Italia è sostanzialmente ingiustificata; esso, anzi, non è che uno strumento di propaganda politica della “destra” radicale.
Le argomentazioni sono fondate su alcuni dati, di flusso (primi mesi del 2018 in particolare) e di “stock”, ossia di quantità di immigrati presenti, sia in termini assoluti che relativi, ossia in percentuale rispetto alla popolazione residente. Sia in Europa nel suo insieme, sia in Italia, le cifre non sono tra le più alte nel mondo per l’Europa e in Europa per l’Italia. Gli autori ne concludono che l’allarme per gli immigrati, nei paesi europei e in Italia, è semplicemente uno strumento di propaganda politica. Nella seconda parte dell’articolo portano dei dati su quali siano le condizioni sociali che facilitano l’adozione di atteggiamenti anti-immigrati: tra esse età più avanzata, sesso maschile, bassa istruzione, vivere nei centri minori, orientamento politico di destra.
Essendomi da sociologo in più occasioni e in diversi modi occupato di effetti dell’immigrazione e di valori, anche con ricerche empiriche, in più paesi (europei, ma anche di altri continenti), non posso che rilevare come l’approccio al tema adottato dagli estensori dell’articolo sia carente sotto alcuni punti di vista, specie sociologici.
Primo problema: alcune cifre si riferiscono ai “nati all’estero” e altre a “rifugiati”. Assai diversi i casi di legittimazione di presenza in una comunità statuale di chi è stato autorizzato ad entrarvi o per l’aver ottenuto un visto prima di partire o per aver avuto il riconoscimento dello status di rifugiato e quella di chi, invece, è semplicemente un immigrato clandestino (anche se “richiedente asilo”). A creare allarme è il mancato controllo dei flussi, con l’entrata clandestina dei più. Il riferimento prevalente ai flussi del 2018, ridotto rispetto al 2017, è sviante, dato che l’allarme sociale creato da anni di non controllo dei flussi non può certo spegnersi per una flessione, di incerta durata, di pochi mesi.
Secondo problema: il dimostrare che l’Italia non è al primo posto per i flussi di immigrati (ma è comunque tra i primi), nulla dice circa la non giustificabilità dell’allarme sociale derivante. Su questo incidono i numeri assoluti, qualsiasi sia l’ordine di rango nella graduatoria tra paesi. L’allarme sociale può essere giustificato in tutti i paesi nei quali i flussi superano un certo livello. Chi dice che non ci sia in Grecia e in Spagna, che precedono l’Italia nei primi mesi del 2018? A creare allarme è il fatto che non si sono creati strumenti di controllo efficace dei flussi (date anche le procedure giudiziarie per verificare il titolo all’asilo dei richiedenti e l’incapacità di rimandare ai paesi d’origine coloro che tale titolo non hanno, e sono di gran lunga la parte maggiore). A creare allarme è anche la veloce mutevolezza dei percorsi di immigrazione clandestina in ragione delle opportunità rinvenute dai trafficanti.
Terzo problema: le difficoltà ad accettare i flussi migratori da parte della popolazione autoctona non dipendono solo dalla loro entità, ma dai caratteri eco-socio-culturali degli immigrati. L’ipotesi più accreditata in sociologia, quella chiamata della “distanza culturale”, formulata da L.Warner sulla base di dati nord-americani, spiega che maggiore è la distanza culturale tra popolazione della società di arrivo e popolazione della società di partenza, maggior sono le difficoltà di integrazione degli immigrati. La differenza “razziale”, così come definita dalla maggior parte delle persone, aggiunge ostacoli difficilmente superabili. Incidono poi nel rallentare l’integrazione l’ordine di arrivo di un gruppo etnico-nazionale, la velocità del flusso, le diversità del modo di esercitare i ruoli familiari e sessuali, le differenze di strutture religiose, lo status socio-economico degli immigrati, e così via. Sociologicamente ingenuo, quindi, attribuire l’allarme sociale e le difficoltà ad accettare gli immigrati a scelte opportunistiche, strumentali, di forze politiche di destra.
Da ultimo una nota sui risultati delle analisi compiute dai tre studiosi sui dati dell’European Social Survey. Essi grosso modo corrispondono a quelli personalmente ritrovati nelle indagini dell’European Values Study e del World Values Survey. I tre studiosi tendono ad avallare la tesi che sia l’arretratezza socio-culturale a sollecitare sentimenti anti-immigrazione. Ho preferito e preferisco l’interpretazione opposta, ossia che sono alcune categorie (anziani, poco istruiti, abitanti nei centri minori) a sentirsi meno capaci di proteggersi di fronte alle incognite derivanti dalla presenza di immigrati incontrollati. E non trascurerei il fatto che queste categorie sono anche meno abili a dissimulare opinioni “non politicamente corrette” rispetto ad altre categorie, quelle dei più istruiti, giovani, di status socio-economico più elevato. Un sociologo lo sa, forse degli economisti lo sanno meno.

Controllare i flussi di immigrazione non è manifestazione di razzismo

di il 11 Settembre 2018 in etica pubblica, migrazioni con Nessun commento

Varie misure di controllo dell’immigrazione ed episodi di aggressioni, anche in Italia, a persone non bianche sono state occasione per lanciare l’allarme di un nascente razzismo italiano, assai pericoloso dati i precedenti storici che hanno portato a persecuzioni e a gravi discriminazioni verso persone definite di “razza diversa”, di “razza inferiore”. Si citano le politiche al riguardo del nazismo tedesco (cui anche l’Italia fascista ha in parte ceduto), dei bianchi in Sud Africa prima dell’indipendenza, ma anche dei bianchi nei confronti dei neri negli USA fino alle lotte di Martin Luther King.
Capisco che chi si oppone alle misure di controllo dell’immigrazione tenda a qualificarle come espressione di razzismo: il giudizio generalmente molto negativo nei confronti di questo viene fatto riverberare sulle politiche di controllo dell’immigrazione Tuttavia per onestà intellettuale si dovrebbe a mio avviso distinguere bene due fenomeni, quello del razzismo e quello del controllo dei flussi migratori. Il razzismo, oltre a enfatizzare le differenze “razziali” tra le persone, afferma la superiorità di una razza su tutte le altre o su una o più delle altre e ciò fornisce la legittimazione di misure discriminatorie nei confronti di chi è ritenuto di razza inferiore. Il controllo dei flussi migratori, invece, è espressione della volontà di una comunità (etnica, nazionale, territoriale) di decidere chi è ammesso a farne parte e quali sono le procedure per farlo. Lo stato moderno valorizza le comunanze etnico-nazionali e la residenza territoriale, ma in altre epoche la cittadinanza aveva altri principi organizzativi. Per rifarsi a un esempio noto a molti, Paolo di Tarso, a differenza di Pietro, aveva la cittadinanza romana, pur essendo entrambi ebrei.
Confondere il razzismo con la volontà di controllare i confini di appartenenza a una comunità civile è un’operazione intellettualmente errata (quando non è disonesta). Si può, certo, desiderare che tra gli uomini scompaiano tutti i confini, che gli uomini si sentano tutti membri di un’unica comunità civile (stato universale). Ma di fatto tra gli uomini si parlano lingue diverse, seguono religioni diverse, hanno fini diversi, vivono costumi diversi, per cui il convivere più vicini con chi parla la stessa lingua, crede nella medesima religione, ha la medesima concezione del come regolare le scelte collettive, e così via, è finora parsa la soluzione che meglio garantisce la pacifica convivenza. Troppa diversità di cultura. di storia, crea difficoltà maggiori e conflitti. Stabilire dei confini tra comunità politiche e controllare i flussi di persone, cose, messaggi attraverso essi è stata una soluzione intelligente. Altrimenti si tornerebbe a movimenti incontrollati, come nelle epoche delle crisi dei sistemi politici; si pensi per es.ai flussi di popolazioni al tramonto dell’impero romano, incontrollabili e causa di rovine.
Diversità culturali possono associarsi a diversità comunemente definite come “razziali”, perché così sono percepite principalmente in base al colore della pelle. Razzismo sarebbe stabilire regole diverse solo a seconda dell’appartenenza razziale. Ma non è razzismo se il controllo dei flussi in base a comunanze o lontananze culturali, di lingua, di costume, di religione, ecc. porta a distinguere chi è ammesso e chi no a far parte della comunità politica. Ovviamente fatti salve le convenzioni tra comunità politiche a tutela del diritto alla vita.
L’Europa a fatica cammina verso una riduzione della portata dei confini tra gli stati che ne fanno parte. Si discute tra sovranisti ed europeisti. I processi di fusione o di confederazione delle comunità politiche sono lenti e possono subire rallentamenti e fallimenti. Sbagliato qualificare di espressione di razzismo le misure che gli stati e l’Unione Europea assumono per controllare i flussi di persone attraverso i loro confini. Neppure la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, massima espressione di “universalismo”, prevede che uno stato non possa regolare i flussi in entrata di popolazioni. Immagino che non si possa giungere a qualificare tale Dichiarazione come “razzista”!

Risposta a Aldo Collizzolli: il Trentino “minore”, “marginale” non va disprezzato

Al Direttore del Trentino,
grazie per il passaggio della penna (sperando che abbia finito la risata) per rispondere alla lettera di Aldo Collizzolli, pubblicata sul Trentino di domenica 13 maggio. Non è il primo, Aldo Collizzolli, a esprimere fastidio a me direttamente o ai direttori dei giornali locali per le mie prese di posizione su vari argomenti, mentre altri mi esprimono apprezzamento. Ho notato che in generale il fastidio è espresso da chi non condivide o non ha condiviso le mie scelte politiche (ed è il caso di Collizzolli), mentre l’apprezzamento viene da chi non le sente lontane dalla proprie oppure da chi ha vissuto i medesimi problemi da me evidenziati, ma senza avere deciso di esprimerli pubblicamente. Non sono mancati casi nei quali è accaduto il contrario.
Non so perché Aldo Collizzolli chiami in causa il mio essere sociologo. Ho sempre ben distinto il mio ruolo professionale di ricercatore e insegnante universitario da quello di persona che ha una vita anche al di fuori della professione: una grande famiglia, un’attività agricola marginale tendente all’autoconsumo, già amministratore locale, impegnato nell’associazionismo di ispirazione cattolica, particolarmente sui temi della famiglia e della vita, impegnato nella politica per alcuni anni (e marginalmente tuttora). I problemi sui quali scrivo solo raramente concernono la mia qualifica professionale (è avvenuto per es. anche con Lei, qualche tempo fa, in merito alla fondatezza dei risultati di certi sondaggi), mentre quasi sempre riguardano la vita normale di ogni cittadino. E sono spesso problemi che ho incontrato personalmente, ma che riguardano molti altri cittadini, specie quelli delle periferie rurali. Collizzolli li ridicolizza, ma forse perché non li ha mai sperimentati. Che ci siano bambini che devono soffrire della mancanza della loro madre per la soddisfazione di due maschi di essere due “padri” dello stesso bambino ottenuto pagando una o più donne, non mi pare un problema cui irridere. Che, senza base giuridica, si complichi la vita di chi usa delle stufe a legna, che uffici provinciali, dopo averti obbligato a cambiare una targa, ti diano quella sbagliata e ti obblighino poi a ripagarla per avere quella giusta, che chi regola le tariffe elettriche scarichi sugli utenti di energia elettrica oneri impropri assai maggiori di quanto dovuto per l’energia consumata, che chi ha un maso in montagna debba pagare l’onere per la raccolta delle immondizie che non viene fatta o che debba partecipare alle spese comunali per le strade (con l’IMU o imposte analoghe) quando le strade non ci sono o sono impercorribili, quando una persona alleva qualche animale usando pascoli marginali in montagna e debba sorbirsi le conseguenze di coloro che amano sapere che in montagna vivono orsi e lupi che si nutrono dei suoi animali (e si potrebbe continuare con i problemi), non mi pare che si tratti di fatti cui irridere. E di solito Lei, come suoi colleghi direttori di giornale, non lo fanno, anzi, contribuiscono a portare i problemi all’attenzione della generalità dei cittadini e dei responsabili.
Mi dispiace che per Aldo Collizzolli valga più il fastidio per il fatto che uno scrive spesso su argomenti diversi che il mettere in evidenza i problemi per sollecitare una loro soluzione. E poi ci si chiede perché la sinistra perda consensi. Spesso è rappresentata da politici da salotto, che dei problemi della vita quotidiana delle periferie non si interessa più.

Fisco in Italia: le spese per un figlio non sono detraibili se il figlio guadagna 8 euri al giorno

di il 28 Luglio 2018 in famiglia, fisco con Nessun commento

Il 23 luglio scade il termine di consegna, per i più, della dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 e da anni viene in tale occasione in evidenza un problema, cui neppure per i redditi 2017, è stato trovata una qualche soluzione. Si tratta del limite di reddito oltre il quale un figlio non risulta più a carico dei genitori. Esso da anni è sempre di poco più di 2800 euri lordi all’anno (esattamente 2840,51). Se un figlio studente si è laureato bene, viene conteggiato ai fini di tale soglia, anche l’eventuale premio che spesso le casse rurali danno agli studenti meritevoli.
Chiunque abbia figli, capisce che con quella cifra un figlio continua ad essere a carico dei genitori anche se non vi sono spese straordinarie (sono meno di 8 euri al giorno). Ma il problema si fa molto più evidente se il figlio frequenta l’università: le tasse universitarie sono ovunque cresciute e se non vi sono situazioni di povertà, raggiungono alcune migliaia di euri all’anno anche nelle università statali, in dipendenza dell’università e dei tipo di corso di studi. Può capitare anche che il figlio abbia bisogno di cure del dentista; un apparecchio per correggere la posizione dei denti costa migliaia di euri. Possono servire medicine o visite specialistiche, che, per evitare i lunghissimi tempi di attesa del servizio pubblico in alcune specialità, devono essere a pagamento, se solo non si vogliono correre brutti rischi per la salute.
C’è qualcuno che può sostenere che con i pochi redditi che, stando alla legislazione fiscale, rendono un figlio non più a carico dei genitori, il figlio può non solo mantenersi, ma anche pagare le tasse universitarie e le spese mediche? Ovvio che a pagare gli oneri siano i genitori o uno di essi. C’è qualcuno che può dire che sia ragionevole impedire ai genitori che hanno sostenute tale spese di detrarle dai loro redditi? I figli non possono detrarre gli oneri perché non hanno sufficienti redditi (incapienza) e i genitori nemmeno, perché per legge tali figli non sono più fiscalmente a loro carico! Ma dove siamo? Il trattamento fiscale della famiglia in Italia è veramente scandaloso. E alla questione segnalata si aggiunge a un’altra assai più generale, quella della non considerazione della diminuzione di capacità contributiva derivante dall’avere delle persone a carico, qualunque sia il livello di reddito. A parità di reddito, avere più persone a carico diminuisce la capacità contributiva. Attualmente ci sono detrazioni per figli a carico, solo per redditi medio-bassi e comunque in misura non corrispondente ai costi effettivi di mantenimento. Il minimo vitale di ogni figlio o di ogni altra persona a carico deve essere considerato non imponibile: la progressività, qualsiasi sia la forma nella quale essa è realizzata, non può essere maggiore tanto più quanto più una famiglia ha più persone a carico; è contro in modo esplicito a un paio di articoli della Costituzione (su famiglie numerose e su imposizione fiscale commisurata alla capacità contributiva). Da decenni il problema è sollevato dalle organizzazioni familiari e da qualche parlamentare, ma si trova sempre il modo per evitare che tale ingiusta progressività venga corretta, facendo pagare di meno chi ha figli e di più a chi non ne ha. Non si tratta di aumentare il deficit, riducendo le entrate, ma solo di distribuire in modo giusto le imposte. Che il nuovo Ministro della Famiglia, Lega Nord, riesca a fare finalmente qualcosa? Inutile altrimenti lamentarsi che gli italiani non fanno più figli, non garantendo la stabilità della popolazione e l’equilibrio tra giovani e anziani!

Percorso della Valdastico in Trentino: Dellai propone lo sbocco in Alta Valsugana, ma rischia di peggiorare la situazione

La candidatura di Dellai nel collegio di Pergine ha ovviamente sollecitato la sua attenzione ai problemi della Valsugana e uno di questi è il completamento dell’autostrada della val d’Astico, al quale si è sempre opposto quando era presidente della Provincia. I valsuganotti da tempo volevano tale completamento per ridurre il traffico pesante che dal Veneto è diretto a nord gravando sulla Statale 47. La soluzione che egli sponsorizza appare non proprio un vantaggio per la Valsugana, portando a gravitare sull’Alta Valsugana anche quel traffico pesante che attualmente non è interessato a utilizzare la SS 47 e che utilizza il percorso autostradale A4-A22 via Verona, senza contare i possibili danni aggiuntivi idrogeologici, paesaggistici e l’aggravio di emissioni inquinanti da traffico. L’Alta Valsugana in ogni caso non ne beneficia, neppure “vendendo” il tratto dalla piana di Levico-Caldonazzo a Trento Sud come parte della “circonvallazione ” di Trento, come immaginificamente la definisce Dellai (per la verità come pezzo di circonvallazione è veramente lunga!).

Ma veniamo allo sbocco della galleria a Trento Sud, dove si stende l’ampio spazio ambientale di boschi e laghetti del Casteller. Quali conseguenze per l’ambiente e l’assetto idrico dalle emissioni dei veicoli e dallo scavo? Già Dellai ha fatto inutilmente depositare un’enormità di scarti di galleria negli spazi agricoli fra Trento e Mattarello per caserme che non verranno mai fatte. E’ giusto completare l’opera danneggiando anche le colline del Casteller o quelle vicine?

Da ultimo la sollecitazione di guardare a un raccordo autostradale per le sue valenze di sistema, cui ha invitato anche l’ex sindaco di Levico Carlo Stefenelli. Lo sbocco dell’autostrada nell’Alta Valsugana va a interessare un’area già congestionata. V’è, invece, un’area industriale che ha subito crisi, quella di Rovereto. Il raccordo della val d’Astico con Rovereto ne rafforzerebbe la centralità, aiuterebbe, invece che creare più problemi.

Perché Dellai e Provincia sostengono la soluzione dello sbocco in Alta Valsugana, che pur non pare avere vantaggi rispetto allo sbocco a Rovereto? Pare di capire che il motivo stia nello scaricare su chi avrà l’autostrada (o superstrada che sia) gli oneri stradali altrimenti a carico della Provincia per risolvere i problemi della viabilità della SS 47, almeno da Levico a Trento. Una SS47 declassata a strada locale urbana non necessita di grandi interventi a carico della Provincia, come invece la galleria sotto il colle di Tenna per tutelare il lago di Caldonazzo. Niente di male, se così fosse, risparmiare risorse provinciali, ma sarebbe meglio dirlo, non spacciare un progetto come “uovo di colombo” così vantaggioso che ha fatto convertire alla PI-RU-BI chi l’ha combattuto per decenni!

Spero che a orientare le scelte trentine sia soprattutto una seria analisi di impatto, ambientale, economico, sociale, di più alternative.

Top