Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Replica a Duccio Canestrini su immigrazione in Trentino

di il 22 Febbraio 2019 in comunità, migrazioni con Nessun commento

Non è la prima volta che dissento da quanto scrive Duccio Canestrini, del quale l’Adige ha pubblicato un appello nell’edizione di domenica 6 gennaio.

Prima considerazione di Canestrini: un popolo non può considerare sua proprietà il territorio nel quale vive, da considerare , invece,“res publica”, per la quale semmai v’è il dovere di bene amministrare. Ma cosa significa bene amministrare la res publica? Elemento essenziale della buona amministrazione di un territorio è regolare entrate e uscite. Non esiste governo di un territorio senza il controllo dei suoi confini: principio della Teoria Generale dei Sistemi che uno scienziato sociale dovrebbe conoscere. Il fatto che il territorio di un popolo non sia una “proprietà privata”, ma pubblica non cambia il soggetto cui inerisce la proprietà, il popolo trentino per il Trentino e il popolo italiano per l’Italia. E il popolo si dà le regole con le quali fare sintesi delle diverse valutazioni dei suoi membri. Se Canestrini non vuole limiti all’immigrazione, non per questo può imporre la sua volontà all’intero popolo.

Seconda considerazione di Canestrini: una comunità responsabile si arricchisce della diversità e quindi è giusto che si adoperi pubblicamente per investire in nuovi rapporti. Non 150 persone ma 1500 dovrebbero essere pagate dall’ente pubblico per trarre giovamento da questa “nuova linfa”. Ma non ogni diversità arricchisce. Ci sono diversità che fanno arretrare, che introducono conflitti, aumentano devianze, propongono valori opposti. Un popolo potrebbe facilitare l’entrata nel suo seno di “diversità”, ma su quali e su quanta dovrebbe poter decidere. Un ospite è gradito se invitato, non può più essere ospite né tantomeno essere gradito se si introduce senza invito. Se chi entra è un perseguitato o in situazione di pericolo per la sua vita, può essere accolto per umanità, ma se invece è uno che vuole insediarsi in territorio altrui perché vuole godere dei vantaggi del vivere in un popolo diverso dal suo, deve chiedere il permesso di farlo. E la gran parte gli attuali immigrati non è perseguitata o in situazione di pericolo per la vita,; nel loro ambiente non sono nemmeno fra i poveri, ma hanno capacità di iniziativa oltre alle migliaia di euri o di dollari che servono per pagare i trafficanti che organizzano il viaggio clandestino.

Terza considerazione di Canestrini: i trentini sono il prodotto di ondate migratorie di vario genere (Reti, Romani, Longobardi, ecc.). Non hanno quindi senso “ossessioni identitarie”. Ci portano alla “tristezza dell’uniformità”. Tuttavia non vedo pericolo di uniformità, ma semmai di dissoluzione di ogni identità culturale. Da studente di sociologia mi si insegnava che la soglia di diversità massima senza creare conflitti era stimata nel 5% della popolazione. Ora in pochi anni siamo arrivati a circa il doppio e per di più composto da giovani che fanno figli, mentre i trentini sono anziani e fanno meni figli di quanto necessario per rimpiazzare i morti. E il Trentino ha già avuto, in antecedenza, forti immigrazioni da altre regioni, specie nel secolo scorso e specie a Trento. Che poi ai reti si siano storicamente sovrapposti altri popoli nulla dice sul come i reti avessero apprezzato tali immigrazioni o come i romani avessero apprezzato quelle di popoli barbari di stirpe germanica. Si trattò di migrazioni subite dalle popolazioni locali e non vedo perché se le hanno subite allora, sia bene che le popolazioni locali le subiscano oggi, pena essere giudicati chiusi e “addormentati”. Certo, identità e appartenenze sono per gran parte “costruzioni sociali” legate alla storia dei popoli, ma non per questo non meritano rispetto e comprensione, specie dagli scienziati sociali e della cultura.

Teoria gender e programmi integrativi nelle scuole:sbagliato evitarlo?

Sul Trentino del 31 dicembre sono riportate dichiarazioni del cons.Ghezzi e della cons. Ferrari, duramente critiche nei confronti della Giunta provinciale per aver sospeso corsi integrativi scolastici inerenti parità di genere al fine di verificare se tali corsi non fossero lo strumento per educare bambini e ragazzi alla “teoria del gender”, ossia la teoria secondo la quale l’identità sessuale sarebbe una “costruzione sociale”.

Mi auguro che la passata Giunta provinciale non abbia avallato per anni programmi scolastici integrativi che propongano agli alunni simili posizioni culturali, ma certo la veemenza con la quale i due consiglieri sopra citati hanno reagito fanno sospettare che gli amministratori di sinistra della scorsa legislatura abbiano paura che la loro operazione culturale, volta a somministrare, anche in dosi omeopatiche, la teoria del gender, venga disvelata. E per cominciare negano che una “teoria del gender” esista, il modo che ritengono più efficace per non farne scoprirne gli elementi in alcuni programmi da loro finanziati.

L’accusa alla Giunta Fugatti e agli assessori competenti al riguardo, sarebbe di essere un Giunta etica. Sorprende che uomini di cultura non abbiano coscienza del fatto che l’etica è connaturata alla politica. Questa persegue il bene comune. E il giudizio su ciò che è bene o non lo sia è proprio un giudizio etico. Quanto Ghezzi e Ferrari sostengono, ossia l’educazione degli alunni a sfuggire agli elementi di identità sessuale dovuti alla “costruzione sociale”, per essi è un bene, mentre è un male non farlo. La loro scelta, come tutte quelle politiche, deriva da valutazioni etiche. La differenza tra la Giunta Fugatti e i responsabili delle politiche relative alla scuola e alla parità uomo-donna della precedente legislatura è che differisce l’etica. E se si approfondisce un po’, a voler imporre le proprie valutazioni etiche nel proprio agire amministrativo, erano stati questi ultimi, mentre la Giunta Fugatti vuole salvaguardare la primaria responsabilità educativa dei genitori, riconsegnando a loro, come la Costituzione vuole, le decisioni circa l’educazione sessuale.

La cons. Ferrari giustamente cita la diversità di uomo e donna, che merita anche per lei rispetto; tuttavia nega che da questa diversità possano discendere scelte diverse tra uomo e donna. Si tratta di una posizione ideologica di stampo vetero-femminista. Corrisponde all’esperienza comune, fondata anche su ricerche scientifiche, che le diversità tra uomo e donna nel cervello, nei ritmi biologici in età fertile, nella configurazione somatica, nelle potenzialità generative, ecc., che vi siano diversità medie tra uomini e donne, diversità che aprono a complementarietà uomo-donna che danno fondamento solido al rapporto di coppia e influiscono sui rapporti educativi, ma non solo, tra padre, madre e figli. Il constatare che tali diversità uomo-donna hanno conseguenze in parte diverse in società diverse non autorizza a considerare da rimuovere tali differenze, come fossero un condizionamento negativo. Saranno le autonome dinamiche sociali a produrre i cambiamenti, ma senza la pretesa che essi non siano a loro volta “costruzioni sociali” basati su differenze che costruzioni sociali e stereotipi non sono.

Sono i corsi miranti a cambiare, per via politico-amministrativa, i modi di interpretare la propria identità sessuale, ad essere di impronta autoritaria. Ed è quanto fatto dai sostenitori della “teoria del gender”. Bene, quindi, ha fatto la Giunta Fugatti a cautelarsi al riguardo, proprio per non continuare in un’impostazione autoritaria.

Concentrare ambulatori dei medici di famiglia: gli svantaggi taciuti

di il 29 Dicembre 2018 in sanità, tecnocrazia con Nessun commento

in questi giorni l’Azienda Sanitaria di Trento ha dato inizio a una riorganizzazione dei servizi di medicina di base di Trento Sud, concentrando le prestazioni in locali del Centro di viale Verona, Alcuni medici hanno aderito volontariamente, mentre altri medici di base, i più, sono obbligati a farlo per un certo numero di ore, evidentemente sottratte alla presenza nei loro ambulatori nei sobborghi.

Sui giornali si è data notizia del disaccordo del sindacato CISL, che raggruppa un buon numero di medici di base e di medici di guardia medica. E’ annunciato uno sciopero ricorrente a partire da gennaio. Il motivo dichiarato è la concorrenza sleale fatta dai medici che opereranno negli ambulatori di viale Verona rispetto agli altri , fruendo gratuitamente degli ambulatori.

Mi sembra utile considerare la riorganizzazione, decisa dalla precedente Giunta Provinciale, non solo dal punto di vista degli operatori, ma anche degli utenti. Viene vantata la possibilità di avere sempre un medico a disposizione per 12 ore al giorno (da estendere forse in futuro), ma si tace sui possibili svantaggi. Il primo è la diminuzione delle ore a disposizione degli assistiti da parte del medico di base nel suo ambulatorio situato in prossimità dell’utenza. Già ora, e da tempo, le ore non sono quelle con le quali era a disposizione il vecchio medico condotto, sempre contattabile e in caso di necessità reperibile. Se poi un medico di base deve essere presente in più sobborghi, le ore di disponibilità nel proprio sobborgo calano ulteriormente.
Per necessità fuori orario ci sono i medici di guardia, ma credo di dire una cosa della quale sono tutti consapevoli: il medico di guardia non conosce la situazione di tutti i pazienti e ciò crea disagio, in lui, ma soprattutto negli utenti. Concentrando gli ambulatori sul territorio, con presenza di altri medici diversi da quello proprio, anche se si tratta di medici di base e non di guardia, il disagio non cambia. Per certe terapie ricorrenti o continue basta una telefonata al proprio medico di base per ottenere la ricetta telematica che consente di curarsi. Lo si potrà fare con un medico che non conosce personalmente l’utente? Tra medico e utente si stabilisce un rapporto di reciproca fiducia; non è infrequente che il medico curante prolunghi il suo orario per non lasciare senza essere ricevuto uno dei suoi utenti (a volte le code sono lunghe), ma lo potrà fare il nuovo Centro collettivo, scadute le dodici ore di apertura?

Da ultimo inviterei a considerare anche il solo fatto logistico; dal medico di base vanno, più spesso di altri, persone anziane. Data la prossimità si muovono a piedi dalla loro casa all’ambulatorio, di solito posto in centro al paese. Come potranno costoro andare fino a viale Verona? Spesso servono non un autobus, ma due e poi per un anziano non è facile salire e scendere da un autobus. Possono anche chiedere di essere trasportati in auto da un familiare, ma i tempi di lavoro dei familiari non sempre lo consentono. Concentrare le localizzazioni dei servizi può forse ridurre i costi per l’Azienda Sanitaria, ma riversando maggiori costi sull’utente o comunque maggiori disagi. Mi chiedo perché la Giunta Provinciale prima e l’Azienda Sanitaria poi non abbiano consultato gli utenti prima di prendere decisioni di concentrazione dei servizi in nome di un orario ampliato. La nuova Giunta Provinciale potrebbe farlo. Un tempo esistevano forme istituzionali di consultazione degli utenti: perché non riattivarle?

Natale secolarizzato anche nelle chiese: Gesù da messia politico a messia sociale

di il 21 Dicembre 2018 in COMMERCIO con Nessun commento

Su l’Adige del 20 dicembre scorso è pubblicato l’editoriale di Donata Borgonovo Re e tra le lettere una di un gruppo di lettori che sostiene l’appropriatezza del presepe “attualizzato” della Chiesa del Santissimo di Trento. Se Gesù nascesse ora, nascerebbe su un barcone: questa la tesi, volta a sottolineare come Gesù abbia scelto di nascere in povertà tra i poveri. Una volta erano i pastori che sostavano la notte in grotte e ripari precari; ora sono coloro che per immigrare in Europa si imbarcano in barconi precari. Ci sarebbe molto da osservare sulla proponibilità del parallelo, ma non è su questo che volevo richiamare l’attenzione, quanto sull’interpretazione della venuta di Gesù tra gli uomini. Quella proposta si focalizza sulla dimensione sociale: la sua venuta vorrebbe insegnare l’amore per i poveri, ieri i pastori e oggi gli immigrati clandestini.

Non so se i pastori fossero dei poveri, in una società dove la pastorizia era un’attività rilevante, visto l’ambiente del Medio Oriente. Basti pensare ad Abramo, ricco pastore, che si separa da Lot pur egli ricco pastore. E neppure chi oggi impiega qualche migliaio di euri o di dollari per pagare coloro che organizzano le migrazioni clandestine sembra essere nella sua società un povero. I poveri non hanno i soldi per pagarsi il viaggio, né hanno istruzione e strumenti di comunicazione utili durante e dopo il percorso migratorio. Ma, fossero anche poveri, l’interpretazione della venuta di Gesù per insegnare la solidarietà sociale è semplicemente riduttiva, tipica di una società secolarizzata, nella quale concetti come “peccato”, “redenzione” “vita eterna” “salvezza” non hanno più senso e se lo hanno è confinato nell’immanenza, nella dimensione sociale (escluso il concetto di “vita eterna”, che ad essa non si può proprio ridurre, a meno che non si dia a “vita” il significato di perdurare della memoria di un uomo o donna tra gli uomini, come si fa in qualche funerale “laico”).

L’attesa del Messia ai tempi di Gesù, e anche da parte dei suoi seguaci, era riferita a una dimensione politica; ora alcuni (molti) la riferiscono a una dimensione sociale. Ma quanti sono stati i profeti di liberazione politica dall’oppressione e di liberazione sociale dall’ingiustizia e dalla povertà? Si può credere o meno che Gesù sia proprio Dio fatto uomo: in fondo è irrilevante per la comprensione del suo messaggio morale. E così si può celebrare il ricordo della sua venuta sottolineando che ciò che conta è il suo messaggio morale. E per far questo si trasfigura anche la sua nascita come scelta per i più poveri, per i marginali. Si dimentica che Gesù era figlio unico di un artigiano con una giovane moglie devota, che aveva una casa in una cittadina, probabilmente non male attrezzata visto il suo mestiere, e che è nato in una stalla per caso, e non perché Giuseppe non avesse il denaro per pagare una stanza d’albergo, ma perché la città era sovraffollata di gente e gli alberghi avevano le stanze tutte occupate. E’ successo anche a me che a Roma, da giovane docente: non trovavo una stanza d’albergo a morire e ho dormito sotto le pensiline della Stazione Termini. E quanti, a casa mia, una casa agricola a Primiero, negli anni Cinquanta, bussavano per poter passare la notte nel fienile o d’inverno, nella stalla! Nei miei giri di più giorni in bicicletta, da giovane, con gli amici si chiedeva ospitalità ai contadini, nei fienili. E non ci sentivamo miserevoli e reietti. Siamo abili a usare la retorica del povero, dell’eroe, del generoso, se ci serve per non affrontare la realtà così come è e rafforzare e propagandare, invece, le nostre convinzioni.

Il Natale non è la festa della solidarietà, ma è la festa per avere avuto in dono la vita eterna (invece che il nulla eterno, la dannazione eterna), nonostante la nostra miseria di miscredenti. “La tua fede ti ha salvato”, diceva spesso Gesù dopo un miracolo. Ma crediamo ancora, noi cristiani, laici e preti, a Gesù Dio fatto uomo per donarci la vita eterna?

Abbiamo bisogno di un partito di esplicita e prevalente ispirazione cristiana

di il 20 Dicembre 2018 in COMMERCIO, partiti politici con Nessun commento

Un amico mi ha inoltrato un articolo pubblicato sulla Newsletter n.127 del 19 dicembre 2018 di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” intitolato “Non abbiamo bisogno”. Sostiene che non c’è bisogno nè di un partito di cattolici e neppure di un partito di ispirazione cristiana. E’ una tesi dominante da quando la Democrazia Cristiana si dissolse come grande partito di ispirazione cristiana. Anche le guide della comunità ecclesiale italiana erano di questa idea: basta l’unità sui valori, si sentiva dire. E ricordo le riunioni di parlamentari cattolici organizzate dall’on. Fronza Crepaz, del Movimento dei Focolari, proprio per mantenere l’unità sui valori  nella situazione di diaspora dei politici cattolici, collocati in partiti di opposte coalizioni. Era stato il Concilio (Gaudium et Spes) ed enunciare il principio per cui l’unità della fede non obbligava all’unità nella politica e già la DC non era il partito dei cattolici, ma un partito di cattolici, laico di ispirazione cristiana.
Come mai nel Notiziario in questione si sente il bisogno di insistere sulla tesi che non ci sia bisogno di un partito di cattolici o, in un’altra parte del testo, di un partito di ispirazione cristiana? Evidentemente perché è cominciata ad emergere tra laici cattolici e nell’episcopato italiano l’idea che l’irrilevanza politica dei cattolici di questi anni poteva consigliare di rivedere la tesi ultraventennale che bastava l’unità nei valori, per camminare, invece, verso strumenti più incisivi di azione politica. Dall’affermazione di Paolo VI che l’impegno politico è un’alta forma di carità si è passati a riconsiderare la situazione, per vedere se non facesse parte di una carità efficace  la ricerca di forme organizzative più incisive di praticarla. E così sono nate iniziative per individuare tali forme più incisive.
L’articolo del Notiziario afferma che si debbano cercare nuove modalità di impegno politico che non partano da identità, ma da passione politica per affrontare problemi che sono di tutti, quello ambientale, quello delle conseguenze negative della globalizzazione, e altri ancora. La conferma di questa tesi si troverebbe nei fallimenti dei tentativi di costruire un partito politico di ispirazione cristiana e porta l’attenzione al processo in corso di rianimare la Democrazia Cristiana, ibernata per quasi un quarto di secolo. Sono tra quelli che si è impegnato, da vecchio socio della DC nell’ultimo anno nel quale si è avuto il tesseramento in tutta Italia (1992), a ricostituirne gli organi, in modo da poter aprire ora, secondo Statuto, le iscrizioni a coloro che ritengono utile in Italia un partito di ispirazione cristiana. Le iscrizioni si sono aperte da poco ed è non solo ingeneroso, ma fuorviante, pronunciare una sentenza di fallimento, non sulla base delle adesioni, ma di un’autosopensione del neo Presidente del Consiglio Nazionale, on. Gianni Fontana, prima dichiarata, poi negata continuando a presiedere la riunione del Consiglio Nazionale e poi ridicharata a un giornalista. La riattivazione della DC non avrà un buon risultato se una persona, per quanto autorevole, ne sarà o meno partecipe, ma se verrà riconosciuta come positiva da cittadini che ritengono utile all’efficacia della “carità politica” un partito di ispirazione cristiana, godendo tra l’altro la Dc di una storia e di una tradizione di uomini e cristiani eccelsi, a cominciare da Sturzo e Degasperi. Aspetti, quindi, almeno qualche mese, l’articolista, prima di pronunciare fallimenti.
Vorrei infine invitare l’articolista a riflettere su un punto: se è vero che su molte sfide cruciali per l’umanità di oggi è pensabile trovare convergenze che possono fare a meno di un partito che fonda la propria identità di ispirazione sul pensiero sociale cristiano, può dire altrettanto per un’altra delle sfide epocali, che l’articolista non menziona, e che si può riassumere nella “questione antropologica”? Gli sviluppi nel campo della genetica, della cura di malati gravi mettono alla prova la capacità dell’uomo di governare eticamente tali potenzialità tecniche. La possibilità di disgiungere procreazione e unione sessuale di uomo e donna e la crescita di individualismo egocentrico nelle relazioni di coppia mettono a grave rischio la stabilità della famiglia come ambito umano più adatto a una crescita delle nuove generazioni. Da una vita, ormai, con conferme evidenti nelle mie tre legislature da parlamentare, ho maturato la convinzione che affrontare questa sfida antropologica (concezione dell’uomo e di sessualità e famiglia) sia irrealistico senza impegnare i cristiani che in merito hanno maturato convinzioni profonde, non solo sulla base di dogmi di fede e di morale, ma anche di laica concezione dell’uomo e della famiglia. Danneggia l’affronto di questa e di altre sfide, citate dall’articolista, se si riattiverà un partito di esplicita e prevalente ispirazione cristiana, meglio se in continuità storica con un’esperienza ormai centenaria? Arduo sostenerlo, come sostenere che sia inutile; più facile che, invece,  ciò sia di aiuto. Il non affronto adeguato di queste sfide negli ultimi decenni dovrebbe rendere prudenti nel sostenere che di un tale partito non si sente bisogno.

Presepi, crocefissi: contro laicità ed espressione di strumentalizzazione?

Sui giornali locali si ripetono prese di posizione critiche di orientamenti assunti dalla nuova Giunta Provinciale, in particolare dal suo Presidente Fugatti e dall’assessore Bisesti, in merito a sorveglianza della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento, chiesa che fu adibita ad aula del Concilio di Trento, e all’invito a mantenere i simboli della civiltà cristiana nelle scuole, quali il crocefisso e, per il periodo natalizio, il presepe.

Due i rilievi per lo più mossi dai critici: la laicità dello stato e l’indegnità morale di coloro che mentre valorizzano luoghi e simboli del cristianesimo, di questo negherebbero fondamentali principi morali nel modo nel quale è regolato il fenomeno migratorio e il trattamento degli immigrati. Nel suo stesso editoriale dell’ultimo numero di VT pare indirettamente dire che le nuove regole non rispetterebbero i fondamentali diritti umani, richiamando la celebrazione del 70°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Nell’intervento di Dialogo aperto di Ruggero Morandi c’è già traccia di un diverso modo di concepire la laicità rispetto a quella adottata da tanti cristiani, mutuata da quella giacobina francese. E’ il modo nord-americano, già evidenziato da Alexis de Tocqueville. L’apporto alla cultura e alla politica da parte di confessioni religiose non va sterilizzato in nome dello stato fondato su una sorta di religione civile (la “dea ragione”), bensì accolto e valorizzato. Nel caso dell’Italia, dell’Europa e di tutte le culture che hanno vissuto secoli di cristianesimo, si può e si deve andare oltre anche la visione “nord-americana”, in quanto il cristianesimo come civiltà non è una delle confessioni religiose, ma quella che ha costituito la stessa identità culturale e sociale. Qualche lettera pubblicata ha richiamato il patrimonio artistico, e si può dire di ogni arte, dalla pittura alla scultura, dalla musica all’architettura, ma si deve richiamare anche lo stesso calendario ritmato dalle festività, la stessa filosofia e la nascita delle scienze naturali e sociali. Se si dovessero escludere dal legittimo rilievo pubblico tutte le espressioni di cultura che derivano dalla civiltà cristiana, l’Italia, l’Europa e molte altre parti dell’umanità sarebbero private del rilievo pubblico della loro identità. E’ cresciuta la secolarizzazione, ma gli elementi di identità cristiana sono rimasti centrali. Perché chi è deputato a perseguire quella parte di bene comune che pertiene alla politica dovrebbe sentirsi impedito di tutelare tali elementi, pena sentirsi definire clericale, integralista, ecc.? Lo stesso insegnamento della religione cattolica nelle scuole è un’espressione di avveduta laicità.

E passando al secondo rilievo, quello più mosso da alcuni ambienti cattolici, si continua a non capire come sia dovere del cristiano impegnato in politica il perseguimento del bene comune. Leggi e provvedimenti amministrativi devono essere orientati ad assicurare il bene di tutti. L’osservanza delle leggi, specie se assunte in modo democratico, è un dovere morale. Come già ho avuto modo di osservare in altra occasione, la Dichiarazione universale dei diritti umani, non prevede affatto il dovere degli stati di accogliere tutti coloro che desiderano stabilirvisi. Ogni stato può fissare delle regole ed è dovere civile osservarle. Se uno Stato ha firmato delle convenzioni internazionali ha l’obbligo di osservarle, ma non consta che lo Stato italiano le violi, neppure con le ultime decisioni democraticamente assunte. Cosa c’è di immorale, di indegno, se delle forze politiche agiscono secondo la visione di bene comune, tra l’altro condivise da tutti gli stati? Solo una visione integralista del cristianesimo pretende che l’invito all’accoglienza di ogni persona in nome della fratellanza universale si traduca in dovere di emanare norme civili che accolgano tutti coloro che vogliono stabilirsi in una comunità statuale. L’insegnamento della Chiesa, anche quello trasmesso dai Papi, compreso Papa Francesco, ha sempre riconosciuto il dovere degli Stati di determinare i flussi migratori in funzione del bene comune e in una precedente lettera a Vita Trentina li avevo segnalati. Ma anche ammesso, e non concesso, che chi stabilisce tali limiti pecchi contro Dio e contro gli uomini, non deve valere per lui il valore della misericordia? Questo vale solo per chi uccide esseri umani nel ventre materno, mette in crisi per proprio egoismo la propria famiglia, tradisce le promesse di fedeltà al proprio coniuge, non si propone di controllare eventuali pulsioni a vivere una sessualità disordinata, non si cura dell’educazione dei figli, viola i precetti della Chiesa? Più modestamente ci si dovrebbe limitare all’invito a curare in modo adeguato la transizione da un regime a un altro, in modo ragionevole

Gruppo banche cooperative: non solo rischi, ma compromissione di identità

di il 28 Novembre 2018 in banche, cooperazione con Nessun commento

Su l’Adige di mercoledì scorso 28 novembre è pubblicato un articolo di Carlo Borzaga a difesa delle scelte compiute dal sistema di credito cooperativo, stanti norme di legge fatte da Padoan-Renzi, peraltro negoziate con i rappresentanti dello stesso credito cooperativo. Sarebbe a suo dire sbagliato evidenziare i rischi creati da tali scelte, come hanno fatto alcuni interventi sulla stampa, trascurando, invece i vantaggi, che a suo dire sarebbero cospicui e nettamente prevalenti. E li elenca, ripetendo quanto presidenti, direttori e rappresentanti di Cassa Centrale Banca SpA hanno illustrato nelle assemblee dei soci, prima di quelle che hanno deciso l’adesione al gruppo guidato da Cassa Centrale Banca e poi in queste settimane di quelle che hanno approvato le modifiche di Statuto di ogni cassa rurale.

Nessuna delle argomentazioni proposte si misura con i caratteri identitari delle cooperative di credito di tipo Raiffeisen, come sono quelle trentine (e anche le altre italiane). Uno di questi caratteri è il sistema di decisione delle banche: ciascun socio conta come ogni altro: una testa un voto. Con i nuovi gruppi le decisioni sono prese nella società capogruppo e in ciascuna cassa rurale anche da soci “capitalisti”, che pesano in base al capitale conferito, come nelle società per azioni, pur con un limite massimo. Si è scelta la scorciatoia di poter ricorrere ai soci capitalisti per potenziare la cassa rurale, ma ciò è uno stravolgimento di un elemento fondamentale di identità. Si può dire che è una sconfitta? Questa modifica di Statuto è una realtà, non è un “rischio”.

Un secondo carattere identitario è l’autonomia decisionale di ogni cooperativa. Essendo in gioco risparmi, affidamenti e mutui per investimenti, giusto che tale autonomia veda regole di garanzia. Le garanzie erano i revisori dei conti di ciascuna Cassa, la vigilanza delegata alla Federazione Trentina della Cooperazione da parte di Regione-Provincia, la vigilanza della Banca d’Italia. E non è un caso che, pur con la crisi economico-finanziaria degli ultimi dieci anni, il sistema del credito cooperativo abbia retto, attivando per i casi più difficili anche meccanismi di solidarietà interna al sistema. Creando il gruppo capeggiato da Cassa Centrale Banca, l’autonomia di ogni Cassa rurale è ridotta a poco, poco più di quella accordata a una filiale di una banca commerciale o di affari nazionale di tipo capitalista. I criteri di gestione di personale, del credito oltre una certa soglia, di tassi su prestiti e depositi, di istituzioni o chiusure di filiali sono fissati da Cassa Centrale Banca. Borzaga dice che Cassa Centrale Banca non avrà interesse alcuno a mortificare casse rurali efficienti, ma per Statuto i suoi amministratori (e in certi casi gli stessi soci capitalisti) potranno rimuovere gli amministratori non obbedienti di una cassa rurale e far eleggere quegli amministratori da essa scelti, fino ad avere la maggioranza nel CdA. E’ un potere senza controllo da parte delle casse rurali associate, che sono solo sottomesse, senza possibilità di ricorsi o di appello. E’ vero che il cattivo uso di tale potere è solo un rischio, come dice Borzaga, ma la perdita di autonomia non è un rischio è un fatto, già fissato nelle modifiche di Statuto e poi nel contratto di coesione.

Da ultimo le modalità di decisione. I dirigenti di Cassa Centrale Banca, condizionando Presidenti e Direttori delle casse rurali, hanno impostato assemblee dei soci, nelle quali non tutte le alternative possibili sono state presentate e, ancor peggio, la presentazione delle modifiche di Statuto proposte non è stata illustrata. Dai soci si voleva solo il voto favorevole, senza consapevolezza dei contenuti statutari modificati. E per averli si sono illustrati i cosiddetti “vantaggi” dell’operazione, limitandosi a una lettura molto affrettata delle modifiche poste ai voti, senza possibilità di emendare. Non mi pare ciò coerente con i principi identitari della cooperazione, anzi, è stato un loro tradimento. Non partecipazione consapevole ma manipolazione architettata. E se il bel giorno si vede dal mattino, non vedo con quale fiducia Borzaga possa pensare che gli amministratori di Cassa Centrale Banca agiranno in piena coerenza con i valori della cooperazione. Anche per la lesione del principio partecipativo consapevole si tratta di un fatto, non di un “rischio”.

Ho l’impressione che i responsabili delle scelte compiute non abbiano più fiducia nella cooperazione, particolarmente in quella di credito, e quindi abbiano scelto una sua trasformazione che, come dichiarato dal caposindaco della cassa rurale della quale sono socio, la stravolge. Ciò che amareggia è che ai soci tale stravolgimento sia stato mascherato.

Vigilanza per la chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: perché ostilità ?

di il 26 Novembre 2018 in COMMERCIO con Nessun commento

Sia l’editoriale di Paolo Mantovan sul Trentino di lunedì scorso, sia altre dichiarazioni del prof. don Farina, per tacere di quelle degli avversari politici dell’attuale maggioranza provinciale, il consigliere Ghezzi in particolare, si scandalizzano per la decisione della Giunta provinciale di chiedere dei progetti per garantire la sicurezza degli accessi alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Altri, come la Curia vescovile e il sindaco di Trento si lamentano per non essere stati associati nel decidere in proposito. L’arcivescovo richiama tutti a non strumentalizzare il problema.

Sinceramente mi pare che a strumentalizzare il problema siano stati i critici dell’iniziativa provinciale. La Giunta provinciale ha previsto di sostenere finanziariamente il miglior progetto che verrà presentato. Qualcuno afferma che la sicurezza sia compito dello Stato e delle forze dell’ordine. Ma ciò non impedisce che compiti di sicurezza siano svolti da altri, purché nel rispetto delle leggi. Il problema per Santa Maria Maggiore è stato sollevato da tempo, era noto ai responsabili statali e comunali della sicurezza pubblica, ma il parroco aveva dovuto decidere di chiudere la chiesa per evitare furti ed usi impropri. Alcuni volontari si erano offerti per vigilare, ma forse non era sufficiente. Don Farina si scandalizza perché non sia la comunità cristiana a garantire la sicurezza. Quanto desidera don Farina accadeva normalmente nelle chiese di paese, ma non è una novità che le comunità cristiane urbane hanno una struttura diversa. Non più “Gemeinschaft” (comunità), ma “Gesellschaft” (società) per usare una tipologia assai nota di Ferdinand Toennies. Gridare nella Gesellschaft che manca la Gemeinschaft è per lo meno inutile, se non è espressione di volontà di strumentalizzare per scopi diversi.

Vorrei chiedere a don Farina se grida allo scandalo anche quando la comunità cristiana non offre i beni per garantire dignità almeno di manutenzione alle chiese, alle canoniche, agli oratori; l’intervento dell’ente pubblico, della Provincia, viene accettato con riconoscenza (talora anche elettorale), e da nessun vescovo o nessun esponente di Curia, , almeno da parte di quelli che io ricordi,, da nessun sindaco, è mai venuto l’invito a non strumentalizzare o il lamento per non essere stati coinvolti nelle decisioni di finanziamento.

Ciò che vale per gli interventi di restauro, di manutenzione straordinaria di chiese ed altre costruzioni significative usate dalle comunità cristiane vale anche per la garanzia che quei beni non siano deturpati, usati in modo improprio, depredati. La comunità civile ha un patrimonio culturale che deriva dal cristianesimo che merita attenzione al di là del fatto che oggi vi siano non cristiani o che molti cristiani frequentino la chiesa più raramente che una volta la settimana. Santa Maria Maggiore è un patrimonio di una realtà civile che va oltre la comunità cristiana, spesso occasionale, che frequenta la messa la domenica in questi anni. E il Presidente Fugatti lo ha capito e di fronte alle insufficienze della comunità cristiana e degli organi di controllo di Comune e Stato, ha deciso, con la sua Giunta, di dare protezione a tale patrimonio, stanziando risorse e chiedendo progetti. Sarebbe stato di attendersi un grazie da parte di esponenti religiosi e autorità comunali, e invece polemiche e accuse, che sanno tanto di strumentalizzazione, comprensibile (ma non giustificata) da parte di oppositori, ma non da parte di chi tale ruolo non ha, ma ne ha altri di responsabilità.

Il pifferaio di Hamelin e i topi annegati: il distruttivo futuro delle casse rurali senza autonomia e snaturate

I giornali trentini di queste settimane danno spesso la notizia delle deliberazioni delle assemblee delle casse rurali che cambiano quasi all’unanimità i propri statuti, per consentire poi la firma da parte degli amministratori del “contratto di coesione” con la banca capogruppo, Cassa Centrale Banca, Società per Azioni. Pochissimi i voti contrari o le astensioni.

La situazione mi ricorda quella del pifferaio olandese che col suo suono dolce porta tutti i topi ad annegarsi. I topi sono allegri e lietamente vanno incontro al loro destino, affascinati dalle note della melodia. Sono proprio i cooperatori a creare le premesse per la morte delle cooperative di credito. A suonare il piffero sono i dirigenti di Cassa Centrale Banca: la legge voluta dal Governo Renzi e dal ministro Padoan, dopo le Banche Popolari, vuol consegnare alle banche nazionali (ma non solo) già guidate da banche straniere, anche le banche cooperative, adducendo a motivo la messa in sicurezza dei risparmiatori che di esse si avvalgono; tuttavia non è riuscito ad evitare che per le banche cooperative dell’Alto Adige, per gran parte in mano alla minoranza di lingua tedesca, possano organizzarsi in modo autonomo. Per simmetria storica, la stessa possibilità è data anche alle casse rurali trentine. Ma Cassa Centrale Banca, i suoi dirigenti, ha ambizioni più grandi, che vanno oltre il Trentino. Anche alcune Casse Rurali in aree provinciali di confine hanno interessi fuori Trentino: hanno aperto pochi sportelli e filiali in Veneto e in Lombardia e non vi vogliono rinunciare. Altre società per azioni create dal sistema cooperativo, con funzioni strumentali, hanno un mercato più ampio del Trentino. La scelta di un gruppo autonomo trentino non viene neppure considerata tra le alternative tra le quali scegliere, e neppure quella, possibile, di fare un unico gruppo regionale autonomo. E alle Casse rurali trentine si è proposta solo la scelta di fare di Cassa Centrale Banca la capogruppo di un gruppo nazionale, in competizione con la proposta di ICCREA di un unico gruppo nazionale. E così tutte le casse rurali trentine hanno fatto la scelta proposta. Tale scelta è stata fatta senza dire ai soci i contenuti del “contratto di coesione”, le cui conseguenze sugli Statuti sono state rese note, con letture frettolose e senza spiegazioni preliminari, nella seconda ondata di assemblee di queste settimane.

Qual è la dolce melodia suonata? Il gruppo di Cassa Centrale Banca, società con sede a Trento e guidata da due trentini, diventerà uno dei primi dieci gruppi bancari italiani! Evviva. Ma la dolce melodia porta ad annegare: le casse rurali non sono più solo fatte da soci cooperatori, ma anche da soci finanziatori (che possono essere anche altre banche o fondi di natura capitalista). Idem Cassa Centrale Banca, società per azioni, che di fronte ad offerte allettanti non potrà dire di no a soci finanziatori, grandi imprese , fondi speculativi o grandi banche, anche straniere o controllate da stranieri. La dolce melodia porta ad annegare le casse rurali nello stagno oscuro della perdita dell’autonomia nelle decisioni che contano (scelte degli amministratori, dei criteri di gestione di personale, filiali e credito). Ma i topi sono ammaliati: non è colpa loro; per le complesse questioni del credito si sono fidati e si fidano dei loro amministratori. Ma gli amministratori? Sono stati anch’essi ammaliati dai grandi pifferai di Cassa Centrale Banca? Ne dubito assai. Forse condizionati dalla situazione non facile della propria Cassa Rurale, forse incapaci di predisporre un’alternativa fattibile, forse semplici aiutanti dei grandi pifferai per debiti di riconoscenza o per consuetudine amicale, magari non convinti, hanno suonato anch’essi il piffero. Ma il pifferaio di Hamelin liberava gli abitanti del villaggio dai troppi topi. I pifferai di Cassa Centrale Banca pongono le premesse per togliere ai trentini una costola rilevante della propria identità, la cooperazione di credito che governa quasi la metà del credito e del risparmio secondo i principi delle cooperative Raffeisen. E’ un’iniziativa che si rivolge contro gli abitanti del villaggio. E perché? Quali le ragioni di un tradimento dei principi cooperativi? Quali sono i “trenta denari”? Essi possono svanire: la sede può andare a breve fuori Trentino, i massimi dirigenti potranno essere a breve non trentini, il controllo trentino del 30% del capitale cooperativo potrà essere poca cosa di fronte al resto del capitale cooperativo e al 40% del capitale non cooperativo. Cosa resta? Le ingenti spese per costruire il gruppo e le elevate retribuzioni per alcuni dirigenti, divenuti dirigenti di un significativo gruppo bancario. Perché non ripensarci visto che a Roma Governo e maggioranza concederanno alle casse rurali dell’Alto Adige di evitare lo stravolgimento dell’assetto della cooperazione di credito garantendo i risparmiatori con lo strumento di un fondo di garanzia finanziato dalle stesse banche, e altrettanto potrebbero fare per le casse rurali trentine o per tutte le italiane? Gettare i trenta denari dopo che il processo ha emesso la sua sentenza non servirà a riparare.

Cassa Rurale delle Dolomiti e adesione a Cassa Centrale Banca: decisioni manipolate che ne sconvolgono la natura cooperativa

Venerdì 16 ottobre scorso ho partecipato all’Assemblea straordinaria della Cassa Rurale delle Dolomiti (Fassa Primiero e Belluno); all’ordine del giorno il punto fondamentale era sulle variazioni di Statuto necessarie per aderire alla capogruppo Cassa Centrale Banca.

In precedenza all’unanimità l’Assemblea aveva deciso, come tutte le casse rurali trentine, di aderire a tale gruppo. Si erano prospettati i vantaggi, ma nulla si era detto sulle clausole del “contratto di adesione”. Queste non sono state rese note neppure nella recente assemblea, ma si è stati chiamati a decidere sulle modifiche di Statuto necessarie per la firma del contratto di adesione.

Le relazioni di Presidente, Direttore, Caposindaco e rappresentante di Cassa Centrale Banca hanno tutte illustrato le procedure in corso e i vantaggi dell’adesione in termini di “forza” del gruppo. Il materiale visivo era evidentemente stato predisposto da Cassa Centrale Banca. Nessuna delle relazioni ha evidenziato i vincoli e nessuna ha illustrato le modifiche di Statuto da approvare. E’ poi intervenuto un notaio, che ha letto a ritmo accelerato i moltissimi articoli variati dello Statuto, (visibili rapidamente anche in uno schermo, ma senza evidenziazione alcuna delle variazioni, per es. in grassetto). Sono abituato a leggere testi in fretta, ma è stato pressoché impossibile anche a me leggerli bene. Mi sono comunque accorto dello stravolgimento della cooperazione di credito che il contratto di adesione e le conseguenti modifiche di Statuto apportano. Che si sia trattato di uno stravolgimento lo ha detto anche, in un inciso, il Caposindaco.

Provo ad elencare gli elementi principali, a mio avviso, di tale stravolgimento:

1. sia in Cassa Centrale Banca, sia nella Cassa Rurale alla categoria dei soci cooperatori si è aggiunta quella dei soci finanziatori, che votano in base alle azioni comperate e non con il criterio cooperativo di “una testa un voto”. Questi nella capogruppo possono raggiungere il 40% del capitale, una quota che può facilmente consentire di diventare i soci di riferimento, come accade nelle Società per azioni;
2. Cassa Centrale Banca di fatto espropria le singole Casse rurali dell’autonomia di eleggere i propri organi (la maggioranza dei membri, il caposindaco) se a suo insindacabile giudizio non si comportano come Cassa Centrale Banca desidera; va ben oltre lo stabilire criteri di professionalità per l’eleggibilità; può rimuovere presidente e amministratori sgraditi e imporre la nomina di altri in modo da avere il controllo della maggioranza del CdA; nessuno ha il potere di controllare la fondatezza delle motivazioni delle rimozioni o dei vincoli operati della capogruppo;
3. similmente Cassa Centrale Banca interviene in ogni Cassa Rurale su personale, filiali, crediti di un certo importo, criteri di gestione dei depositi e dei crediti;
4. le casse rurali trentine non sono più vincolate ad aderire alla Federazione Trentina della Cooperazione, organo di rappresentanza e di tutela della cooperazione trentina.

Viene vantata la trentinità della capogruppo, “orgoglio per il Trentino”. Ma non viene detto che:

1. non c’è alcun vincolo al mantenimento della sede di Cassa Centrale Banca in Trentino; le casse rurali trentine in essa pesano per il 30%; e oltre alle casse rurali possono determinare la sede di soci finanziatori, probabilmente non trentini e forse di paesi stranieri;

2. è probabile che, superata la fase iniziale, neppure Presidente e Direttore di Cassa Centrale Banca saranno espressi dalle casse rurali trentine.

Il sistema delle casse rurali trentine poteva scegliere la strada scelta dalle casse rurali altoatesine, con proprio gruppo autonomo, cui sta per essere accordato, con emendamento parlamentare, di poter sostituire il sistema escogitato da chi governa banche e Banca d’Italia per il controllo del sistema delle casse rurali con un Fondo di Garanzia alimentato dalle stesse banche, come già fatto in Austria e in Germania. Tale soluzione, né quella del gruppo trentino, né quella del fondo di garanzia, non è mai stata prospettata ed ora i “poteri forti” e i vertici della cooperazione vogliono impedire che il Parlamento dia questa possibilità. Il potere, pur se subordinato, fa gola anche a loro. Vedremo se il “governo del cambiamento” si piegherà.

Sono stato tra i pochi a votare contro le modifiche di Statuto, sia per il metodo manipolatorio usato nella gestione dell’Assemblea (le modifiche non sono state spiegate, nonostante l’impegno ufficiale a “favorire la partecipazione dei soci”, ma solo lette scandalosamente in fretta e messe a disposizione su un sito internet), sia ancor più per i contenuti. Non mi sorprende il gran numero di soci che vota come i dirigenti propongono, mi sorprende che chi aveva in mano le redini del credito cooperativo abbia assecondato il tradimento dei principi fondamentali della cooperazione, senza che la comunità fosse messa sul “chi va là”. Anche in questo caso “acquiescenza” passiva? O hanno giocato un ruolo i “trenta denari” che gli interessi finanziari forti hanno fatto balenare? Spero che qualcosa giunga in extremis ad evitare che il tradimento porti alla crocefissione della cooperazione di credito trentina e italiana; gettare i “trenta denari” nel tempio, a crocefissione avvenuta serve a poco. Se ne era accorto anche Giuda.

Top