Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

tecnocrazia

Concentrare ambulatori dei medici di famiglia: gli svantaggi taciuti

di il 29 Dicembre 2018 in sanità, tecnocrazia con Nessun commento

in questi giorni l’Azienda Sanitaria di Trento ha dato inizio a una riorganizzazione dei servizi di medicina di base di Trento Sud, concentrando le prestazioni in locali del Centro di viale Verona, Alcuni medici hanno aderito volontariamente, mentre altri medici di base, i più, sono obbligati a farlo per un certo numero di ore, evidentemente sottratte alla presenza nei loro ambulatori nei sobborghi.

Sui giornali si è data notizia del disaccordo del sindacato CISL, che raggruppa un buon numero di medici di base e di medici di guardia medica. E’ annunciato uno sciopero ricorrente a partire da gennaio. Il motivo dichiarato è la concorrenza sleale fatta dai medici che opereranno negli ambulatori di viale Verona rispetto agli altri , fruendo gratuitamente degli ambulatori.

Mi sembra utile considerare la riorganizzazione, decisa dalla precedente Giunta Provinciale, non solo dal punto di vista degli operatori, ma anche degli utenti. Viene vantata la possibilità di avere sempre un medico a disposizione per 12 ore al giorno (da estendere forse in futuro), ma si tace sui possibili svantaggi. Il primo è la diminuzione delle ore a disposizione degli assistiti da parte del medico di base nel suo ambulatorio situato in prossimità dell’utenza. Già ora, e da tempo, le ore non sono quelle con le quali era a disposizione il vecchio medico condotto, sempre contattabile e in caso di necessità reperibile. Se poi un medico di base deve essere presente in più sobborghi, le ore di disponibilità nel proprio sobborgo calano ulteriormente.
Per necessità fuori orario ci sono i medici di guardia, ma credo di dire una cosa della quale sono tutti consapevoli: il medico di guardia non conosce la situazione di tutti i pazienti e ciò crea disagio, in lui, ma soprattutto negli utenti. Concentrando gli ambulatori sul territorio, con presenza di altri medici diversi da quello proprio, anche se si tratta di medici di base e non di guardia, il disagio non cambia. Per certe terapie ricorrenti o continue basta una telefonata al proprio medico di base per ottenere la ricetta telematica che consente di curarsi. Lo si potrà fare con un medico che non conosce personalmente l’utente? Tra medico e utente si stabilisce un rapporto di reciproca fiducia; non è infrequente che il medico curante prolunghi il suo orario per non lasciare senza essere ricevuto uno dei suoi utenti (a volte le code sono lunghe), ma lo potrà fare il nuovo Centro collettivo, scadute le dodici ore di apertura?

Da ultimo inviterei a considerare anche il solo fatto logistico; dal medico di base vanno, più spesso di altri, persone anziane. Data la prossimità si muovono a piedi dalla loro casa all’ambulatorio, di solito posto in centro al paese. Come potranno costoro andare fino a viale Verona? Spesso servono non un autobus, ma due e poi per un anziano non è facile salire e scendere da un autobus. Possono anche chiedere di essere trasportati in auto da un familiare, ma i tempi di lavoro dei familiari non sempre lo consentono. Concentrare le localizzazioni dei servizi può forse ridurre i costi per l’Azienda Sanitaria, ma riversando maggiori costi sull’utente o comunque maggiori disagi. Mi chiedo perché la Giunta Provinciale prima e l’Azienda Sanitaria poi non abbiano consultato gli utenti prima di prendere decisioni di concentrazione dei servizi in nome di un orario ampliato. La nuova Giunta Provinciale potrebbe farlo. Un tempo esistevano forme istituzionali di consultazione degli utenti: perché non riattivarle?

Democrazia in corruzione: autoritarismo partitico (l’esempio del M5S) e responsabilità dei giornalisti

Al Direttore de l’Adige Pierangelo Giovanetti,
il suo editoriale su l’Adige di domenica 31 dicembre coglie forse la principale delle questioni attinenti al sistema politico italiano e dei paesi europei: la vitalità delle convinzioni democratiche. Non che manchi il sostegno verbale alla democrazia, ma con il termine “democrazia” si mascherano atteggiamenti che la minano in profondità.- Lei porta alcuni risultati di ricerche demoscopiche fatte negli USA. Nell’ultima indagine dell’European Values Study (che si svolge con periodicità novennale e che ha visto l’Università di Trento come responsabile per l’Italia, da ultimo assieme alla Cattolica di Milano) la situazione risultava un po’ meno preoccupante per quanto concerne il sostegno a governi militari o esplicitamente autoritari, ma non altrettanto si può dire per governi di esperti che non debbano fare i conti con i parlamenti. E’ la corruzione tecnocratica del sistema democratico, a parole sempre sostenuto, ma svuotato.
Lei vede come cause rilevanti di tale fenomeno la fragilità del sistema elettorale, che “non è in grado di trasformare in linea di governo un consenso frammentato” e l’interesse di sistemi autoritari orientati aa accrescere la loro influenza internazionale (in primo luogo la Russia di Putin) a destabilizzare l’Unione Europea, i suoi paesi e più in generale l’Occidente. Dubito che un sistema elettorale sia in grado di trasformare un consenso frammentato in governabilità, se vuole rimanere democratico, vale a dire in grado di rappresentare le opinioni dei cittadini. Il sistema “italicum” voluto dal PD voleva fare quanto Lei auspica, ma la Corte Costituzionale lo ha giudicato non democratico.
Accanto a disegni di leader di sistemi autoritari , dei quali Lei riferisce (cause esterne), vi sono peraltro altre cause interne da porre all’attenzione di chi ama la democrazia, e di queste proprio il sistema dei mezzi di comunicazione, giornali compresi, portano responsabilità. L’inneggiare alla “morte delle ideologie”, divenuto di moda dopo la caduta dei regimi comunisti dell’Este Europa, altro non fa che privare il sistema democratico di un retroterra culturale stabile su cui basare le scelte elettorali e di partito. Il sistema politico, il voto, si è fatto “liquido” per dirla alla Bauman (e si rimedia con l’autoritarismo e il leaderismo) Il sottolineare da decenni la governabilità a scapito della rappresentatività ha svuotato le assemblee elettive (dal Comune all’Unione Europea) a favore del potere di “capi” (dal sindaco ai capi di governo) che condiziona pesantemente il loro ruolo.
Ultimo esempio, l’attacco alla libertà dei parlamentari previsto nelle ultime decisioni statutarie e regolamentari del Movimento 5 Stelle. Il nominato leader Di Maio promette che farà dimettere dal Parlamento gli eletti che “cambiano casacca” (e non solo per gli eletti del M5S, per tutti gli eletti), e che darà multe salate a chi vota in dissenso. Il massimo del partitismo autoritario, sintomo della mancanza di coesione di partito o di movimento su base di condivisione di valori e di loro declinazione politica (ideologia). Molti “comunicatori” dei mezzi di comunicazione non hanno fatto altro che gettare fango sui parlamentari che hanno “cambiato gruppo”. La colpa era sempre dei parlamentari, che avrebbero tradito gli elettori. Non si sono mai chiesti se il cambiare gruppo o il votare in dissenso non sia da imputare, invece, allo stesso partito o gruppo parlamentare, che ha cambiato posizione politica e che può, esso, aver tradito i suoi elettori. Chi esce dal gruppo o chi vota in dissenso può, egli, averlo fatto per rispetto degli elettori. Ricordo la mia esperienza nel gruppo CDU, poi confluito nell’UDR, che la sera si esprime per non sostenere il nascente Governo d’Alema e la mattina dopo si trova nella maggioranza di D’Alema con il proprio capogruppo al Senato ministro dello stesso Governo. Il mio dissenso e poi la mia uscita dal gruppo UDR (che mi aveva emarginato, privandomi dalla sera alla mattina di ogni ruolo nelle Commissioni) erano un tradire gli elettori o lo era la decisione di un capo, notturna e non assunta democraticamente di cambiare collocazione politica?
Quanti commentatori sui giornali o sul radio-TV hanno stigmatizzato l’autoritarismo fortemente antidemocratico delle nuove regole del M5S? E’ giusto che un parlamentare stia ai deliberati del partito e del gruppo cui appartiene e con il quale è stato eletto (salvo casi di obiezione di coscienza), ma ciò vale solo se le decisioni di partito e di gruppo sono state assunte con metodo democratico. Ma quanti partiti e gruppi sono veramente democratici? Ma per lo più si tace, nonostante la violazione di una norma della Costituzione.
La democrazia è indubbiamente in pericolo e l’allarme lanciato dal suo editoriale è prezioso avvertimento, ma per trovare le cause del pericolo e rimuoverle serve anche un esame di coscienza dei comunicatori sociali, per vedere se al pericolo non abbiano contribuito loro stessi.

Top