Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

elezioni

Se vince la Lega in Trentino l’autonomia è in pericolo? Il M5S rappresenta il popolo italiano? Alcune note

Ci sono due affermazioni che ricorrono in queste settimane, una nella campagna elettorale provinciale da parte degli avversari della coalizione guidata dall’on.Fugatti e una da parte dei massimi esponenti governativi del M5S, in particolare dell’on.Di Maio, vicepresidente del Consiglio dei Ministri. Entrambe mi paiono assai poco fondate.

La prima si riferisce alle conseguenze di un’eventuale vittoria della coalizione Popolare autonomista per il cambiamento guidata da Fugatti. Tali conseguenze sarebbero una stretta dipendenza del governo provinciale e della sua maggioranza dalle decisioni del Governo centrale, del quale componente fondamentale è la Lega, guidata dall’on. Salvini. Se il Presidente della Provincia sarà Fugatti, della Lega, egli non potrà, si dice, che obbedire alle direttive che gli vengono dal suo “capo politico” Salvini. Sarebbe perciò compromessa la stessa autonomia trentina. Che l’affermazione sia di formazioni politiche non nazionali, civiche o autonomiste, si potrebbe anche capire: è un modo per dire che esse sono necessarie. Che essa sia di esponenti di altri partiti nazionali, anch’essi magari aspiranti ad essere Presidenti della Provincia, appare del tutto incongruente. O il pericolo per l’autonomia viene dalla subordinazione dei leader trentini ai leader nazionali via struttura gerarchica di ogni partito, e allora ogni presenza politica provinciale di partiti nazionali sarebbe un pericolo. Oppure a contare è l’impostazione ideologica dell’intero partito, che può essere autonomista o centralista. La DC, partito nazionale, è stata un partito autonomista, che ha favorito l’istituzionalizzazione della nostra autonomia regionale e provinciale, sia con il primo Statuto nel dopoguerra, che con il secondo, nei primi anni Settanta. Degasperi l’attore principale del primo e Kessler a Trento con Piccoli (e Moro e Andreotti) a Roma gli attori del secondo. Possiamo ora sinceramente dire che la Lega non sia un partito autonomista? E’ stato il Ministro leghista Calderoli a concordare con la SVP, nel testo di una riforma costituzionale (poi bocciata in un referendum), l’inserimento di un potere di veto delle due Province Autonome a unilaterali modifiche parlamentari dello Statuto di autonomia. Cosa che non ha concesso il governo targato PD di Renzi nella sua riforma costituzionale (pur essa bocciata da un referendum). Sono state due regioni con governo a guida leghista, Veneto e Lombardia, che hanno proposto un referendum per allargare le autonomie regionali, referendum vinti entrambi con ampio consenso. Del resto non a caso l’on. Fugatti, nel presentare le liste della sua coalizione, ha dichiarato che prima di essere leghista è trentino e saprebbe tutelare l’autonomia trentina anche contro un governo nazionale a presenza leghista.

La seconda affermazione ricorrente si riferisce al dovere del M5S di attuare le promesse fatte in campagna elettorale, perché volute dalla maggioranza degli italiani. Primo dovere è obbedire alla volontà popolare e altri vincoli vengono dopo. Pure questa non è convincente. Il M5S è partito di maggioranza relativa di quella metà o poco più del popolo che è andato a votare. Raggiunge la maggioranza in Parlamento grazie a un “contratto” con la Lega, ma la sottoscrizione di una misura inserita nel contratto da parte della Lega non equivale al rispetto della volontà popolare, in particolare se quella misura (come per es. il reddito di cittadinanza) non era compreso nel programma della Lega (e del centro-destra). Non solo, ma anche chi ha votato M5S può averlo fatto come scelta del “male minore”, senza che abbia condiviso tutte le misure comprese nel programma M5S. Quindi è del tutto incongruente rivendicare da parte del M5S la capacità di onorare gli impegni che la maggioranza del popolo italiano gli avrebbe affidato. La maggioranza del popolo italiano non ha approvato nessuna misura proposta dal M5S. Sono semmai i dirigenti del M5S a voler rivestire di “volontà della maggioranza del popolo” delle misure che essi vogliono adottare. Altro che coerenza e democrazia diretta! Senza mettere nel conto le misure che nel programma non c’erano, e che la democrazia non è la dittatura della maggioranza.

Spero che la capacità critica degli italiani e dei trentini riesca a fare giustizia di affermazioni che, solo perché ripetute in mille occasioni, non diventano fondate e convincenti.

Percorso della Valdastico in Trentino: Dellai propone lo sbocco in Alta Valsugana, ma rischia di peggiorare la situazione

La candidatura di Dellai nel collegio di Pergine ha ovviamente sollecitato la sua attenzione ai problemi della Valsugana e uno di questi è il completamento dell’autostrada della val d’Astico, al quale si è sempre opposto quando era presidente della Provincia. I valsuganotti da tempo volevano tale completamento per ridurre il traffico pesante che dal Veneto è diretto a nord gravando sulla Statale 47. La soluzione che egli sponsorizza appare non proprio un vantaggio per la Valsugana, portando a gravitare sull’Alta Valsugana anche quel traffico pesante che attualmente non è interessato a utilizzare la SS 47 e che utilizza il percorso autostradale A4-A22 via Verona, senza contare i possibili danni aggiuntivi idrogeologici, paesaggistici e l’aggravio di emissioni inquinanti da traffico. L’Alta Valsugana in ogni caso non ne beneficia, neppure “vendendo” il tratto dalla piana di Levico-Caldonazzo a Trento Sud come parte della “circonvallazione ” di Trento, come immaginificamente la definisce Dellai (per la verità come pezzo di circonvallazione è veramente lunga!).

Ma veniamo allo sbocco della galleria a Trento Sud, dove si stende l’ampio spazio ambientale di boschi e laghetti del Casteller. Quali conseguenze per l’ambiente e l’assetto idrico dalle emissioni dei veicoli e dallo scavo? Già Dellai ha fatto inutilmente depositare un’enormità di scarti di galleria negli spazi agricoli fra Trento e Mattarello per caserme che non verranno mai fatte. E’ giusto completare l’opera danneggiando anche le colline del Casteller o quelle vicine?

Da ultimo la sollecitazione di guardare a un raccordo autostradale per le sue valenze di sistema, cui ha invitato anche l’ex sindaco di Levico Carlo Stefenelli. Lo sbocco dell’autostrada nell’Alta Valsugana va a interessare un’area già congestionata. V’è, invece, un’area industriale che ha subito crisi, quella di Rovereto. Il raccordo della val d’Astico con Rovereto ne rafforzerebbe la centralità, aiuterebbe, invece che creare più problemi.

Perché Dellai e Provincia sostengono la soluzione dello sbocco in Alta Valsugana, che pur non pare avere vantaggi rispetto allo sbocco a Rovereto? Pare di capire che il motivo stia nello scaricare su chi avrà l’autostrada (o superstrada che sia) gli oneri stradali altrimenti a carico della Provincia per risolvere i problemi della viabilità della SS 47, almeno da Levico a Trento. Una SS47 declassata a strada locale urbana non necessita di grandi interventi a carico della Provincia, come invece la galleria sotto il colle di Tenna per tutelare il lago di Caldonazzo. Niente di male, se così fosse, risparmiare risorse provinciali, ma sarebbe meglio dirlo, non spacciare un progetto come “uovo di colombo” così vantaggioso che ha fatto convertire alla PI-RU-BI chi l’ha combattuto per decenni!

Spero che a orientare le scelte trentine sia soprattutto una seria analisi di impatto, ambientale, economico, sociale, di più alternative.

Cosa non convince del programma elettorale della lista Noi con l’Italia -UDC

Il Centro Popolare, come comunicato alla stampa e sul proprio sito web, ha deciso di sostenere alle prossime elezioni la lista con lo scudo crociato della DC nel suo simbolo, convinto che serva in Italia un partito che si ispira in modo esplicito al pensiero sociale cristiano. Ciò non vuol dire che sia convinto di tutti i punti programmatici di tale lista, alcuni dei quali coincidono con quelli della coalizione della quale Noi con l’Italia-UDC fa parte.

Non convince l’elezione diretta del Presidente della Repubblica; questi in Italia non ha funzioni di governo, come i Presidenti di altri Stati (Francia, USA, ecc.), ma funzioni di garanzia e di rappresentanza dell’unità nazionale. L’elezione diretta è molto divisiva e rende l’eletto figura di parte, mentre l’elezione parlamentare del Presidente con requisiti di ampio consenso rende più probabile che l’eletto sia figura di garanzia, di unità e di alto profilo.
Non convince l’abolizione del divieto di vincolo di mandato previsto dalla Costituzione; il parlamentare ha la sua dignità di uomo libero, libero di operare in scienza e coscienza per il bene comune. L’introduzione del vincolo di mandato rende il parlamentare succube di chi temporaneamente dirige il partito. La democrazia interna ai partiti non è garantita e per lo più non è praticata. Già la legge elettorale consegna indebitamente ai partiti la nomina dei parlamentari; aumentare la partitocrazia è un errore e lede la stessa democrazia.

In merito alle politiche per la famiglia, è contraddittorio chiedere contemporaneamente, come nel programma, la “tassa piatta” e il quoziente familiare, strumento utile solo per rimediare alla progressività delle aliquote che non tenga conto dei carichi di famiglia. Va invece chiesto, in regime di tassa piatta, ai fini di un più equo trattamento fiscale delle famiglie con figli a carico la deduzione dal reddito imponibile del minimo vitale necessario per ciascuna persona a carico.

Sorprendente infine, per una lista con lo scudo crociato, che tra gli obiettivi manchi un’azione di difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale, con la tutela reale degli esseri umani ancora nel grembo materno, combattendo l’aborto volontario, compreso quello eugenetico, e promuovendo politiche che rimuovano le cause del ricorso all’aborto. Sorprende che manchi anche la revisione della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento, evitando che siano usate per eutanasia e suicidio assistito e potenziando, invece, i diritti a cure palliative. Nulla si dice, inoltre,a proposito del problema della crescente fragilità delle famiglie. Manca la promozione della stabilità della famiglia fondata sul matrimonio di uomo e donna, rivedendo le leggi che banalizzano il divorzio e quella sulle unioni civili, che rende di fatto equiparata alla famiglia la convivenza tra omosessuali, fino a consentire a magistrati di dare riconoscimento alla inumana pratica dell’utero in affitto, se usato all’estero.

Capisco che tutto non si possa dire in programma sintetico, ma certe dimenticanze segnalano mancate sensibilità, manifestate, invece, per altre questioni meno rilevanti per una lista di ispirazione cristiana. Mi auguro che durante la campagna elettorale la lista dello scudo crociato si faccia sentire su questi temi almeno quanto la Lega, Fratelli d’Italia e lo stesso Berlusconi (pur con qualche contrasto interno a FI). La sfida antropologica che attraversa le società occidentali non può essere confinata tra quelle secondarie per chi si fa rappresentare dallo scudo con la croce che fu simbolo di Sturzo. Degasperi, la Pira, Moro e tanti altri!

(inviato a l’Adige e non pubblicato)

Sistema elettorale per il Trentino – Alto Adige: il diavolo insegna al centro-sinistra trentino a far le pentole, ma non il coperchio

Molti i commenti sull’esito elettorale del 4 marzo, ma manca l’osservazione sulle conseguenze del particolare sistema elettorale previsto per il collegio plurinominale del Trentino Alto Adige. Per garantirsi l’alleanza con la SVP, il PD ha concesso un rovesciamento dei rapporti tra uninominale e proporzionale previsto in tutta Italia, con conseguenze evidenti specie per le elezioni al Senato. Non due terzi di eletti nel proporzionale e un terzo nel maggioritario, ma l’inverso.

La motivazione addotta è quella della garanzia di tutela della minoranza di lingua tedesca dell’Alto Adige/Suedtirol, ma si tratta di una bugia. Per tutelare la minoranza tedesca in un sistema proporzionale basterebbe la previsione, peraltro introdotta, di una soglia regionale (o anche provinciale) anziché di una nazionale. I collegi c’erano anche col Mattarellum, ma vi era un correttivo, lo scorporo, che lasciava spazio a forze politiche perdenti nei collegi. Invece SVP e PD hanno voluto “strafare”, non prevedendo lo scorporo e riducendo la quota di proporzionale. La SVP metteva fuori gioco liste concorrenti proposte da esponenti della minoranza germanofona, poteva guadagnare l’unico eletto al Senato con metodo proporzionale e scegliersi i parlamentari di lingua italiana (Camera e Senato) in provincia di Bolzano. Il PD godeva dei vantaggi, e ha potuto far eleggere persone estranee alla minoranza italiana dell’Alto Adige che avrebbero avuto difficoltà a farsi eleggere nei loro territori. Poiché, poi, il centro-sinistra autonomista (PD, UPT e PATT) pensava di vincere in Trentino, ha esteso, pronubi i suoi parlamentari, il sistema adottato per la provincia di Bolzano anche alla Provincia di Trento, riducendo in parallelo i posti di parlamentare da assegnare col proporzionale e quindi restringendo le possibilità di rappresentanza delle altre forze politiche.

Come dice il proverbio, il diavolo insegna a far le pentole, ma non il coperchio. La SVP e il PD hanno ottenuto quel che volevano in Alto Adige, ma in Trentino il centro-sinistra autonomista si è visto rovesciati i vantaggi pensati per la loro pentola nella pentola del centro-destra. E’ il centro-sinistra a pagare per la riduzione delle quote proporzionali e il centro-destra a trarre vantaggi. Non è male che sia stata data una lezione a chi ha voluto fare regole a proprio vantaggio! Riflettano Dellai, Panizza, Nicoletti, e gli altri parlamentari trentini (che pagano lo scotto) e rifletta anche la SVP, che dalla scelta “blockfrei” è passata all’alleanza strategica con il PD. Che non convenga anche al gruppo tedesco sudtirolese lasciare che la minoranza italiana possa scegliersi la propria rappresentanza parlamentare? E lasciare aperture di rappresentanza politica pluralistica anche al gruppo tedesco? Gli errori di ingordigia si potrebbero pagare!

Elezioni nazionali e prospettive per le elezioni provinciali d’autunno in Trentino

di il 17 Marzo 2018 in elezioni, partiti politici con 1 Commento

Che il centro-sinistra autonomista perdesse in Trentino tutti i collegi, uninominali e del proporzionale, salvo che una eletta nel proporzionale del PATT grazie ai voti in Alto Adige della SVP, nessuno se lo aspettava. Il PATT addirittura pubblicava un ultimo sondaggio che assegnava al centro-sinistra autonomista con largo margine non solo tutti i collegi, ma anche il collegio fino ad allora incerto di Pergine Valsugana. E poi c’è qualcuno, direttore di giornale, cui non interessa sapere se i metodi usati nel sondaggi danno risultati attendibili!

In autunno ci saranno in regione le elezioni provinciali, quelle che più contano per due Province che hanno larghi poteri di autonomia. E se finora pochi davano per probabile in Trentino una sconfitta del centro-sinistra, puntando a un’alternativa a partire da liste civiche di opposizione o in formazione, ora il quadro appare fortemente cambiato, nonostante ci sia chi si sforzi (il Presidente Rossi) di far considerare l’esito delle nazionali non ripetibile nelle provinciali, come altre volte in passato.

Si dice che il Trentino, per le nazionali, subisce il “vento” nazionale, ma che questo cesserà di soffiare in autunno per le provinciali. A parte che in autunno potrebbero esserci di nuovo elezioni nazionali, con “venti” che sarebbero rafforzati, sono troppo pochi i mesi che ci separano da ottobre perché il “vento” finisca. Il “vento”politico non è qualcosa di ineluttabile e poco prevedibile come quello meteorologico. Esso nasce con dinamiche più simili a quella della palla di neve che, in determinate condizioni, rotolondo lungo un pendio innevato, si ingrossa sempre più e diventa grande massa inarrestabile. Dapprima poche persone hanno il coraggio di dichiarare apprezzamenti per partiti o formazioni politiche non ortodosse secondo il “politicamente corretto”, imposto da gran parte dei giornali e delle TV, specie pubbliche. Ma, nelle condizioni adatte, alle poche persone se ne aggiungono altre, qualcosa si modifica anche in qualche emittente televisiva, in qualche articolo di giornale, e la moltiplicazione avanza, avanza sempre più, ciascuno rafforzato nei primi azzardi dalle dichiarazioni di altri. E si forma il “vento”. Se non si segue, si va controvento, e sono sempre meno coloro che, gente comune che chiacchiera con amici, conoscenti, dicono di contrastare il vento. Fin qui una mera constatazione sociologica e di psicologia sociale. Il rinforzo crescente di un’opinione diffonde quell’opinione fino a innescare fenomeni di conformismo dell’anticonformismo, dell’eterodossia, del politicamente “scandaloso”.

Improbabile che in pochi mesi tutto ritorni alla situazione precedente, soprattutto perché le condizioni che hanno favorito il sorgere del vento non sono eliminabili facilmente. Innanzitutto conta la voglia di cambiare. Da troppi anni comanda il centro-sinistra, che di fatto ha assorbito il PATT, disposto a perdere la sua parte più tradizionale. Da troppi anni si è consolidato un sistema di potere “parallelo” a quello formale, tramite società varie pubbliche e para-pubbliche, che sfuggono alle procedure di garanzia di imparzialità e di efficienza. Ricordo gli ultimi anni della gestione DC: non bastava aver amministrato tutto sommato bene. C’era voglia di cambiare, fino al punto che la DC, partito ancora di maggioranza relativa, aveva offerto sostegno a una leadership del PATT, tra l’altro restio ad accettarlo.Era un vento nazionale che spazzava il Trentino, trovando condizioni favorevoli. Non ci saranno PD, UPT, PATT di quasi-sinistra che tengano. La gente vuole cambiare. E i sindaci, che magari dovrebbero sentire obblighi di votare per chi ha dato loro risorse pubbliche per i loro programmi locali, faranno solo finta di sostenere le forze di governo provinciale, perché temono di essere spiazzati alle prossime comunali. Cose già viste.

Ma il “vento” non cambia solo per le forze di maggioranza di centro-sinistra; cambia anche per le opposizioni. La coalizione di centro-destra, specie attraverso la Lega, si è molto rafforzata e i vari movimenti civici dovranno prenderne atto. Non saranno più loro i “registi” dell’alternativa, ma le quattro formazioni politiche del centro-destra, Lega in primis. Certo i civici di opposizione e quelli in via di costruzione politica sono e saranno essenziali per una vittoria, che già per le nazionali deriva in parte anche dal loro sostegno al centro-destra, ma la strategia del costruire dapprima un nucleo civico e poi allargarlo al centro-destra è superata e non facilmente recuperabile.

I trentini sono in generale moderati, ma dubito che non valga anche per essi una legge di psicologia sociale che vede più propensi a giustificare un peccato se lo si è commesso personalmente. Votare Lega o M5S per un trentino moderato è un “peccato”, è uno strappo alla consuetudine. Nonostante che Di Maio non sia Grillo e Salvini non sia Bossi (quello giovane), votare i “grillini” o i leghisti va pur sempre contro la tradizionale moderazione. Il voto alla Lega è poi un peccato grave anche per molto clero cattolico. Chi vota Lega o centro-destra non accetta l’insistenza con la quale vescovi (compreso quello di Trento e il settimanale diocesano) e Papa predicano come dovere morale quello dell’accoglienza incondizionata, senza dare dignità di valore morale a scelte che cercano di raggiungere il bene comune anche nella regolazione e nel governo dei flussi migratori. Ma chi ha già peccato, tende ad essere più permissivo verso gli altri che compiono lo stesso peccato e tende a ri-peccare egli stesso. C’è scandalo per un Salvini che dice di credere nel vangelo e che mostra un rosario, anche se non si dice nulla degli inviti in chiesa a parlare di politica alla radicale Bonino e alla Boldrini, note per le loro posizioni su aborto, ideologia “gender”, utero in affitto, suicidio assistito ed eutanasia. La trasgressione e il gusto di farla, quindi, non si smorzerà per ottobre: il “vento” continuerà a soffiare.

7 marzo 2018

Top