L’intervento del prof.Roberto Cubelli, docente di Psicologia generale all’Università di Trento, pubblicato su l’Adige di domenica scorsa 17 novembre, relativo alla presenza del crocefisso nelle aule scolastiche (come anche nei tribunali), merita una risposta. La posizione di chi difende tale “arredo” scolastico, che rimanda ai temi dell’identità nazionale e dei valori condivisi da tutti, esposta pochi giorni prima sul suo giornale da Elena Albertini, è discussa e contestata dall’ex collega. Il crocefisso è simbolo di divisione, non di unità del popolo italiano, perché non tutti gli italiani sono cristiani, e se cristiani, non tutti danno ai simboli religiosi e a Cristo stesso il medesimo significato. Quindi i crocefissi vanno tolti da scuole e tribunali in quanto essi non esprimono per tutti l’identità nazionale e non rispettano il valore della laicità dello stato, che impone “mancanza di funzione religiosa” oltre che “neutralità verso le religioni”.
Se si generalizza il principio sostenuto da Cubelli, v’è da chiedersi cosa altro di “ufficiale”vada abolito perché rappresenta o ricorda, alla collettività tutta, fatti di una religione che non è di tutti. L’esempio più chiaro è la numerazione degli anni. Il farla decorrere dal momento della nascita di Cristo sarebbe, seguendo il criterio di Cubelli, una non laica intromissione di elementi religiosi nella vita collettiva regolata dallo stato. Lo stesso si può dire del giorno di riposo fissato di regola la domenica (giorno del Signore, giorno della Resurrezione di Gesù) o delle feste infrasettimanali di tipo religioso, come quelle del patrono, del Lunedì dell’Angelo, di Ognissanti (e in passato, ma ancor oggi in stati laicissimi, le feste di San Giuseppe, di san Pietro e Paolo, del Corpus Domini, dell’Ascensione. Anche le croci poste sulle cime delle montagne andrebbero tolte, perché le montagne sono di tutti, anche dei non cristiani. E così anche in altri luoghi “comunali”, come i cimiteri, vanno tolte cappelle mortuarie cristiane, perché possono essere sgradite ai non credenti. E si potrebbe continuare.
Gli unici simboli legittimati in uno stato laico sarebbero, per il prof. Cubelli, la foto del Presidente della Repubblica e la bandiera italiana. Non si capisce perché per questi non valga il criterio indicato per il crocefisso, ossia l’essere simbolo di divisione. Si è mai chiesto il prof. Cubelli come sentano la bandiera italiana coloro che sono in Italia per conquista militare, contro la quale, sotto altre bandiere, hanno magari combattuto. Ricordo che mio padre, uomo di Azione Cattolica, sempre DC, cantava “Salvi Iddio de l’Austria il regno” e non “Fratelli d’Italia”. E anche per il Presidente della Repubblica vi possono essere e vi sono divisioni di giudizio sul suo operato (anche se meno per l’attuale), che in talune circostanze è giudicato da alcuni fortemente negativo. Basta la forza della legge per far sentire come simbolo della nazione ogni Presidente della Repubblica?
E poi, bandiera e Presidente della Repubblica sono simboli di valori così forti da sostenere sentimenti di appartenenza nazionale o statale? Non servono valori etici e religiosi? L’esempio polacco negli anni Novanta (ma anche assai prima) è ricordabile da tutti. E’ vero che vi possono essere porzioni di popolazione che non condividono i valori e i simboli, ma non sono tali porzioni che, se minoritarie, possono precludere il manifestarsi dell’identità della maggior parte della popolazione. E finora non mi consta che vi sia vasto disagio per i crocefissi nelle aule scolastiche o nei tribunali, come non vi è per i presepi nelle scuole. Anzi.
Al prof. Cubelli direi di considerare anche quanto molti economisti e molti sociologi sono arrivati a concludere; una società secolarizzata, priva di fondamenti forti dell’agire etico (come il fondamento religioso) si incammina verso la dissoluzione, la mancanza generalizzata di rispetto delle regole, dei contratti, non a sufficienza garantito dall’uso della forza legittima da parte dello stato. Per questo la laicità in alcuni stati, come negli USA, non esclude la valorizzazione della religione prevalente della popolazione, pur garantendo libertà di espressione a ogni religione. Non si comprenderebbe altrimenti il giurare del Presidente sulla Bibbia, né l’iniziare le sedute del parlamento inglese (ma non solo) con una preghiera, né la Regina capo della Chiesa Anglicana. Rimansugli di una tradizione da eliminare? Può darsi, ma evitiamo di restare vittime della concezione francese della laicità, che fa divieto a un dipendente pubblico perfino di indossare una collanina con l’immagine del Madonna o con una piccola croce.
scritto 19 novembre 2019