Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Orsi e lupi: abbandono dei prati e dei pascoli marginali

Sul numero 17 di Vita Trentina è riportato un articolo di Franco de Battaglia che, nel presentare un racconto di Anita Annibaldi relativo ai rapporti tra un’orsa e una lupa, entrambi con piccoli, argomenta a favore della presenza di lupo e orso in Trentino. I trentini dovrebbero essere orgogliosi che nel loro territorio vi siano lupi e orsi. Il lupo, a suo dire, insegna a cercare la libertà, lupi e orsi danno al territorio libertà e dignità, l’uomo deve non solo convivere con essi, ma essere loro riconoscente, perché evita che il suo territorio sia ridotto a palcoscenico.

Ritrovo un de Battaglia d’altri tempi, uomo di città che rivive con nostalgia i tempi della favola di Cappuccetto rosso, dimenticando, tra l’altro, il povero destino della nonna. E è stato solo un cacciatore che ha ucciso il lupo a dare un lieto fine alla vicenda del racconto. Conoscevo un altro de Battaglia, quello della difesa del mondo contadino, della tradizione, dell’economia marginale.

Cosa vuol dire convivere con il lupo? Sbarazzarsi dei topi come vanta de Battaglia, o rassegnarsi ad abbandonare i prati e i pascoli marginali, il cui uso non è di profitto per gli agricoltori e gli allevatori “professionali”, che forse potranno anche recintare le malghe, pagare dei pastori che veglino sul bestiame, mantenere cani anti-lupo, con l’ovvio contributo pubblico e risarcimento danni. Il Trentino è ricco di prati e pascoli marginali, quelli che servivano quando l’agricoltura era povera e di autoconsumo. Una parte è già stata mangiata dal bosco; un’altra è utilizzata per gente cui preme abbandonare il territorio; allevare un piccolo numero di capre, di pecore o di asini o qualche bovino è un modo per mantenere curato l’ambiente prativo e pascolivo ed avere la soddisfazione di produrre da sé cibo genuino. Le reti elettrificate facilmente spostabili evitano il lavoro di continua custodia: basta un’occhiata ogni tanto, il ricambio di batterie elettriche, se non si hanno i piccoli pannelli solari, assicurare l’acqua in un contenitore se manca, mettere il sale. Ma la rete per il controllo degli animali sul prato non basta per difendere gli animali da lupi e orsi. Persino la Provincia ha smesso di dire che bastavano e non a caso la Magnifica Comunità di Fiemme (così è stato riportato suo giornali) sta sperimentando forme di recinzione fissa robusta ed efficace. Per chi cura prati e pascoli marginali non sono proponibili i costi delle difese presumibilmente efficaci. Delle due l’una, o si eliminano da ambiti molto antropizzati e destinati ad uso di allevamento i predatori di animali allevati o verranno abbandonate le superfici prative e pascolive marginali. Pia illusione quella di De Battaglia che la presenza di lupi e orsi scoraggino l’uso della montagna come “discoteca per i decibel di massa”. Dai “decibel” lupo e orsi stanno alla larga e se si facessero vivi, ci sarebbero pronte le “guardie” a scacciarli. Spero che un uomo e un intellettuale amante della montagna, come Franco de Battaglia, riveda il suo romanticismo urbanocentrico.

scritto l’8 maggio 2019

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top